; ; Ricetta Bucatini alle sarde - La ricetta di Piccole Ricette
Bucatini alle sarde

Bucatini alle sarde

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Bucatini alle sarde

Condividi

Deliziosamente siciliano, questo primo piatto è davvero saporito e il suo sapore è molto particolare. Come spesso accade con le ricette tradizionali, ogni zona propone le sue varianti, anche se fondamentalmente sono due le correnti predominanti, che si distinguono per l’aggiunta o meno del pomodoro assieme al resto degli ingredienti.

Per prima cosa quindi, metti in ammollo l’uvetta in una tazza colma di acqua calda lasciando che si reidrati per almeno 40 minuti.

Nel frattempo lava bene il finocchietto e fallo lessare in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione per circa 10 minuti, dopodichè prelevalo con una schiumarola, scolalo bene e tritalo grossolanamente con un coltello. Non buttare via l’acqua di cottura perchè ti servirà per cuocere la pasta in un secondo momento.

A questo punto occupati del sugo: in una padella fai scaldare l’olio di oliva e non appena sarà ben caldo mettici ad appassire la cipolla tritata e subito dopo aggiungi le alici dissalate oppure ben scolate dal loro olio di conservazione. Lascia sciogliere i filetti di alici a fuoco basso e non appena saranno ben disfatti, unisci le sarde fresche tagliate a pezzetti, un pizzico di sale e una macinata di pepe, poi unisci l’uvetta ben sgocciolata e strizzata, il concentrato di pomodoro, i pinoli, il finocchietto lessato e tritato, lo zafferano e un goccio di acqua di cottura dei finocchietti, per stemperare il tutto.

Mescola bene, lascia cuocere il tutto per 10 minuti e nel frattempo fai cuocere i bucatini nella pentola con l’acqua di cottura del finocchietto.

In una padella a parte fai tostare il pangrattato per qualche minuto, fino a renderlo bello dorato, poi spegni il fuoco e tienilo da parte.

Quando i bucatini saranno cotti, scolali e versali direttamente nella padella con il condimento, mescola bene e aggiungi anche il pangrattato, poi servi immediatamente gli spaghetti in tavola e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo Noe
successivo
Insalata di lenticchie
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 683 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di bucatini
1 cipolla bianca tritata
3 alici sotto sale (dissalate) o sott'olio
40 g di pinoli
40 g di uvetta Passolina (o normale uvetta sultanina)
1 bustina di zafferano
30 g di pangrattato
500 g di sarde fresche diliscate e pulite
50 g di olio di oliva
400 g di finocchietto selvatico
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Pollo Noe
successivo
Insalata di lenticchie