; ; Ricetta Marmellata di arance amare - La ricetta di Piccole Ricette
Marmellata di arance amare

Marmellata di arance amare

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Marmellata di arance amare

Condividi

Per cominciare lava bene le arance e assicurati che siano sane e ben sode.

Mettile (intere e con la buccia) in un pentolone pieno di acqua fredda e porta il tutto lentamente a bollore: lasciale bollire finchè uno stecco non le trapasserà senza sforzo (ci vorranno almeno 20 minuti), quindi spegni il fuoco, scolale e trasferiscile in acqua fredda per due giorni, cambiandogli l’acqua due volte al giorno.

Trascorso questo tempo, prendi le arance, asciugale bene e tagliale a metà, poi spremile con uno spremiagrumi (facendo attenzione a non spappolare la buccia) e separa in ciotole diverse il succo, la polpa e i semi e le bucce.

Se hai la pazienza di farlo (più che una questione di gusto è una questione di estetica), elimina dalle bucce le pellicine bianche che contenevano la polpa e buttale via, lasciando l’albedo (lo strato bianco e spugnosetto) attaccato alla buccia.

Taglia le bucce a listarelle e trasferiscile in una pentola con il succo tenuto da parte e 500 – 800 g di zucchero (la quantità dipende da quanto vuoi dolce la tua marmellata), quindi lasciale cuocere per circa 30 minuti.

In una pentola a parte fai cuocere anche la polpa e i semi assieme a due cucchiai di zucchero e dopo 10 minuti da quando inizierà a bollire, spegni il fuoco e passa la polpa in un passaverdure, così da eliminare tutti i fastidiosi filamenti della polpa e i semi.

Trasferisci la polpa passata nella pentola assieme alle bucce (che saranno già in ebollizione) e trascorsi i 30 minuti aggiungi 1 cucchiaio di rhum (se vuoi, altrimenti puoi anche non metterlo) e lascia cuocere il tutto per un’ora a fuoco basso.

Trascorso questo tempo, preleva un cucchiaio di composto dalla pentola e mettilo su un piattino: se inclinando il piatto il composto è abbastanza denso da scivolare lentamente sul piattino allora la marmellata è pronta, altrimenti, se è ancora troppo liquido, lascialo cuocere per 30 minuti ancora e ripeti la prova.

Una volta pronta, metti la marmellata ancora calda in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati e ancora caldi, tappali con il coperchio e capovolgili immediatamente in modo che si crei il vuoto all’interno.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace
  • 320 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 178 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di arance amare di siviglia
500-800 g di zucchero
precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace