; ; Ricetta Mattone al cioccolato - La ricetta di Piccole Ricette
Mattone al cioccolato

Mattone al cioccolato

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Mattone al cioccolato

Condividi

Un dolce velocissimo da preparare che farà venire l’acquolina in bocca a tutti, non solo agli amanti del cioccolato. Perfetto anche per i bambini, che ne andranno matti! Inoltre si tratta di un dolce che può essere preparato con molto anticipo, perché va tenuto in frigorifero per un minimo di 4 ore, perciò se si prepara il giorno prima, può essere tranquillamente lasciato in frigorifero fino al momento di servirlo.

Trita molto finemente 120 g di biscotti secchi. Fai sciogliere a bagnomaria, in un pentolino, 400 g di cioccolato fondente assieme a 100 g di burro e 150 ml di panna fresca liquida.

Quando si saranno amalgamati per bene, spegni la fiamma e lascia intiepidire. Poi aggiungi la polvere di biscotti e 75 g di zucchero semolato, quindi mescola con cura. Lo zucchero è facoltativo, dipende da quanto vuoi che sia dolce il mattone, quindi se vuoi puoi anche ometterlo.

Rivesti con la pellicola trasparente uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri (stai un po’ abbondante oltre i bordi, così poi farai meno fatica a estrarre il dolce).

Versa una parte del composto nello stampo e coprilo con uno strato di biscotti secchi (un po’ interi e un po’ a pezzi di misure diverse). Versa ancora un po’ di composto e fai un altro strato con i biscotti. Continua così fino a quando non avrai finito il cioccolato.

Fai raffreddare la mattonella in frigorifero per almeno 4 ore. Quando si sarà solidificata per bene, toglila dallo stampo e decora la superficie con 50 g di cioccolato bianco fuso e una spolverata di cuoricini di zucchero. Anche i cuoricini sono facoltativi, se vuoi puoi ometterli oppure usare codette di cioccolato o colorate, granella di zucchero o la decorazione che preferisci!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fusilli al ragù piccante
successivo
Piccata di pollo
  • 300 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 533 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di biscotti secchi (tipo novellini)
400 g di cioccolato fondente tritato
100 g di burro
150 ml di panna fresca liquida
75 g di zucchero semolato (facoltativo)
50 g di cioccolato bianco fuso
cuoricini di zucchero q.b. (facoltativi)
precedente
Fusilli al ragù piccante
successivo
Piccata di pollo