
Mattonelle di patate
L’alternativa sfiziosa alle solite patate
Ingredienti
- 500 g di patate
- 1 uovo
- mezzo cucchiaino di aglio in polvere
- 1 cucchiaio abbondante di fecola di patate
- 30 g di grana padano grattugiato
- 1 avocado maturo
- 1 pezzetto di cipolla bianca
- 1 cucchiaio di tabasco
- il succo spremuto di un lime
- qualche ciuffo di prezzemolo per guarnire
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio di semi di arachidi q.b.
Preparazione Mattonelle di patate
Le Mattonelle di patate sono un contorno sfizioso da servire al posto delle classiche patate al forno o del purè. Saporite, croccanti fuori e morbide all’interno, queste mattonelle di patate sono ottime con diverse salse ma anche da sole, io ti propongo una salsina all’avocado davvero delicata e buona.
Per preparare le mattonelle di patate, inizia occupandoti innanzitutto delle patate: l’ideale sarebbe cuocerle al vapore nella pentola a pressione, perché in questo modo risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore.
Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio.
Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 35-40 minuti, o comunque fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).
Una volta cotte, pelale (se le hai fatte cuocere con la buccia), lasciale raffreddare e poi riducile in purea, passandole con lo schiacciapatate.
Aggiungi alla purea 1 uovo, mezzo cucchiaino di aglio in polvere, un cucchiaio abbondante di fecola di patate, 30 g di grana padano grattugiato, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi mescola bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato.
Trasferisci il composto in una tasca da pasticcere munita di beccuccio liscio, largo circa 1 centimetro (in alternativa puoi usare le tasche usa e getta e tagliare semplicemente la punta realizzando un buco da 1 centimetro) e spremila su una o più teglie coperte con carta da forno unte con poco olio di arachidi, realizzando dei rettangoli della dimensione che desideri.
Io di solito uso le tasche da pasticcere usa e getta come queste http://amzn.to/2rV049o che hanno il beccuccio largo.
Metti a cuocere le tue mattonelle nel forno preriscaldato a 230 °C per circa 25-30 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate in superficie.
Nel frattempo prepara la salsa all’avocado: in un mixer metti la polpa di un avocado ben maturo, 1 pezzetto di cipolla bianca, 1 cucchiaio di tabasco, il succo spremuto di un lime e un pizzico di sale, quindi aziona le lame a scatti fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Non appena le mattonelle di patate saranno cotte, sfornale e servile ancora calde accompagnandole alla salsa di avocado e guarnendole con ciuffetti di prezzemolo fresco. Buon appetito!
Se vuoi provare un’altra salsina deliziosa da servire con queste mattonelle di patate, allora puoi provare la ricetta://3674 Salsa per Hamburger.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di patate | |
1 uovo | |
mezzo cucchiaino di aglio in polvere | |
1 cucchiaio abbondante di fecola di patate | |
30 g di grana padano grattugiato | |
1 avocado maturo | |
1 pezzetto di cipolla bianca | |
1 cucchiaio di tabasco | |
il succo spremuto di un lime | |
qualche ciuffo di prezzemolo per guarnire | |
sale q.b. | |
pepe q.b. | |
olio di semi di arachidi q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android