; ; Ricetta Mattonelle gelato - La ricetta di Piccole Ricette
Mattonelle gelato

Mattonelle gelato

Irresistibili e golose

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Mattonelle gelato

Condividi

Le Mattonelle gelato sono degli irresistibili bocconcini di gelato fatto in casa e ricoperti con una glassa di cioccolato e nocciole. Perfetti anche da sgranocchiare mollemente sdraiati davanti alla tv o come merenda golosa in una calda giornata d’estate.

Per preparare le mattonelle gelato, inizia preparando il gelato: con le fruste elettriche a bassa velocità monta 300 ml di panna fresca liquida ben fredda di frigorifero, fino a quando avrai ottenuto una panna soda e corposa, dopodiché aggiungi 150 g di latte condensato zuccherato precedentemente mescolato con 1 bustina di vanillina o i semi di mezza bacca di vaniglia.

Mescola il tutto in modo da amalgamare gli ingredienti senza smontare la panna, dopodiché versa il composto ottenuto in una teglia o uno stampo quadrato da circa 20-22 centimetri di lato precedentemente foderato con carta da forno, poi con una spatola livella bene la superficie e cospargila con 80 g di granella di nocciole.

Metti lo stampo in freezer per almeno 6 ore o comunque fino a quando sarà ben indurito e congelato.

Trascorso questo tempo, tira fuori lo stampo, estrai la lastra di gelato e tagliala con un coltello lungo e affilato, in modo da ottenere dei piccoli mattoncini, della dimensione che desideri, poi rimettili in freezer appena terminato di tagliarli, così non si scioglieranno.

Fai fondere a questo punto 250 g di cioccolato fondente tritato mettendolo in una ciotola di metallo posta su di un pentolino con acqua in ebollizione e non appena sarà fuso, unisci 3 cucchiai di olio di semi di mais e mescola bene. Questo passaggio serve per rendere il cioccolato più liquido e di conseguenza una copertura meno spessa, ma se preferisci, puoi usare il cioccolato da solo.

Io di solito per fondere il cioccolato utilizzo un crogiolo come questo https://amzn.to/3wZHfjT che mi permette di non far entrare in contatto il cioccolato con l’acqua calda, che lo rovinerebbe.

Non appena il cioccolato sarà fuso, mettilo in una ciotolina e prendi una mattonella per volta, quindi aiutandoti con una forchetta o delle pinze, immergila velocemente nel cioccolato, scolala dal cioccolato in eccesso e adagiala su un vassoio foderato con carta da forno e mettila subito in freezer. Procedi in questo modo con tutte le mattonelle.

Durante l’operazione di immersione, è possibile che il cioccolato si rapprenda diventando più denso, in quel caso ti basterà fermarti e scaldarlo nuovamente per qualche istante per farlo tornare fluido.

Lascia riposare le mattonelle gelato in freezer per almeno due ore ancora, fino a quando la copertura di cioccolato sarà ben rappresa e indurita.

Se vuoi variare il ripieno, puoi seguire i consigli che trovi nella ricetta://1832 Gelato furbo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalatina agrodolce alle bacche
precedente
Insalatina agrodolce alle bacche
Fusilloni al pesto matto
successivo
Fusilloni al pesto matto
  • 540 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 158 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

150 g di latte condensato zuccherato
1 bustina di vanillina o i semi di mezza bacca di vaniglia
300 ml di panna fresca liquida ben fredda di frigorifero
80 g di granella di nocciole
250 g di cioccolato fondente tritato
3 cucchiai di olio di semi di mais o di riso
Insalatina agrodolce alle bacche
precedente
Insalatina agrodolce alle bacche
Fusilloni al pesto matto
successivo
Fusilloni al pesto matto