; ; Ricetta Gelato furbo - La ricetta di Piccole Ricette

Gelato furbo

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Gelato furbo

Condividi

In questa ricetta le calorie sono direttamente proporzionali alla goduria, quindi sono tante. Ma per una volta si può anche fare, no? Il gelato furbo è una preparazione davvero semplice e veloce, che ti permetterà di preparare in casa un gelato senza gelatiera e che non congela mai completamente, perciò può essere tenuto in freezer praticamente fino all’ultimo minuto.

A parte la preparazione, che è molto veloce, il gelato furbo ha però bisogno di un lungo riposo in freezer, quindi parti a prepararlo per tempo! Comunque una volta pronto, si conserva bene in freezer fino a una settimana.

Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’estratto di vaniglia: se non lo hai o non lo trovi al supermercato, puoi cercarlo nei negozi specializzati in alimentari etnici, online sul sito www.myamericanmarket.com/it oppure puoi preparare in casa l’estratto seguendo la ricetta del mix://SP046 Estratto di vaniglia che trovi nello Spicy Box.

Per evitare che ghiacci, questo gelato ha bisogno del Bourbon. Anche se alla fine l’alcol non si sentirà per nulla, se vuoi puoi ometterlo, ma il gelato congelerà più facilmente (poco male, ti basterà tirarlo fuori qualche minuto prima di servirlo). Gli alcolici migliori per preparare il gelato furbo sono il Bourbon o il Vov, perché hanno un retrogusto vanigliato davvero delizioso.

Per realizzare il gelato furbo, metti in una ciotola capiente 397 g di latte condensato zuccherato (di norma le lattine di latte condensato sono da 397 g, ma se trovi un altro formato, puoi usarne anche 400 g, arrotondando la quantità), unisci un cucchiaio di estratto di vaniglia, 2 cucchiai di Bourbon e mescola il tutto con una spatola, per amalgamare bene questi ingredienti.

A parte monta 500 ml di panna fresca liquida, che dovrà essere ben fredda di frigorifero, utilizzando le fruste a bassa velocità, fino a quando sarà ben soda e gonfia.

Incorpora alla panna il mix di latte condensato appena preparato, mescolando delicatamente con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare tutto.

Quando il composto sarà liscio e omogeneo, versalo in uno stampo a cassetta delle dimensioni di circa 12 x 25 centimetri e trasferiscilo in freezer per almeno 6 ore, trascorse le quali potrai tirarlo fuori, fare le palline con l’apposito attrezzo per gelati e servirlo immediatamente in tavola. Essendo un gelato che non ghiaccia mai, ti consiglio di non tenerlo a temperatura ambiente troppo a lungo, perché si scioglie in fretta!

Questa è la versione base del gelato furbo, ma se vuoi potrai realizzare gelati furbi di altri gusti, seguendo le varianti indicate qua di seguito. Per le varianti, che sono potenzialmente infinite, il procedimento di preparazione rimane invariato, cambiano solo gli ingredienti che danno aroma.

Variante al cioccolato: dovrai sostituire l’estratto di vaniglia con 30 g di cacao amaro e mescolarlo al latte condensato. Come parte alcolica, ti consiglio un Baileys o un Amaretto, se ti piace. Una volta pronta la crema, potrai variegarlo mescolandolo assieme a un po’ di Nutella o del cioccolato fondente sciolto e fatto raffreddare, nocciole a pezzetti, o gocce di cioccolato.

Variante al limone: sostituisci l’estratto di vaniglia con la scorza grattugiata di 1 limone non trattato mescolata a 1 cucchiaio di succo di limone. Come parte alcolica, ti consiglio un limoncello o una crema di limoncello. Una volta pronta la crema, potrai variegarlo mescolandolo assieme a un po’ di marmellata di arance oppure bucce di limone o di arancia candite. Questa variante ha un aroma molto delicato, non come il classico gelato al limone dal sapore aspro e intenso.

Variante al caffè: il procedimento è sempre uguale, con la sola differenza che dovrai sostituire l’estratto di vaniglia con 20 g di caffè solubile in polvere (tipo Nescafè). Come parte alcolica, ti consiglio un caffè Borghetti. Una volta pronta la crema, potrai variegarlo mescolandolo assieme a del cioccolato fondente sciolto e fatto raffreddare o a delle gocce di cioccolato fondente.

Variante all’amarena: il procedimento è identico, dovrai sostituire l’estratto di vaniglia con 1 cucchiaio abbondante di sciroppo all’amarena. Come parte alcolica, puoi usare un limoncello o una crema di limoncello. Una volta pronta la crema, potrai variegarlo mescolandolo assieme a un po’ di marmellata di amarene oppure amarene fresche o, meglio ancora, sciroppate.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata di riso alle verdure
Zucchini slaw
successivo
Zucchini slaw
  • 400 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 320 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

397 g di latte condensato zuccherato (1 lattina)
500 ml di panna fresca liquida ben fredda di frigorifero
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
2 cucchiai di whisky tipo Bourbon
precedente
Insalata di riso alle verdure
Zucchini slaw
successivo
Zucchini slaw