; ; Ricetta Cuzzupe di Pasqua - La ricetta di Piccole Ricette
Cuzzupe di Pasqua

Cuzzupe di Pasqua

Il doce Pasquale dai mille nomi

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Cuzzupe di Pasqua

Condividi

Le Cuzzupe di Pasqua sono uno di quei dolci dai mille nomi: Cuzzupe in calabrese, Cuddura cull’ova in siciliano, Scarcelle in pugliese, ma l’elenco potrebbe andare avanti all’infinito o quasi. In pratica si tratta di dolcetti, di derivazione ortodossa, realizzati con un’impasto simile alla pasta frolla e che hanno varie forme e dimensioni: possono essere a forma circolare, ma se ne preparano anche a forma di di campanile, per richiamare l’idea del rintocco delle campane al Cristo risorto, a forma di cestino per augurare abbondanza, oppure di galletto o colomba per i ragazzi, o ancora a forma di bambola per le ragazze, e a cuore per i propri amati.

La cosa che però hanno più o meno tutte in comune, è che vengono decorate con uova (che possono essere sode o no, ma sempre in numero dispari, quindi uno, tre o cinque uova per ogni dolce) e codette di zucchero colorate.

Per preparare le Cuzzupe di Pasqua, prepara innanzitutto l’impasto di base: metti 300 g di farina 00 in una ciotola capiente e mescolala con 1 pizzico di sale, 100 g di zucchero e 8 g di lievito vanigliato per dolci, quindi aggiungi 100 g di strutto (in alternativa puoi utilizzare la stessa quantità di burro ammorbidito) e la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, dopodiché aggiungi anche 2 uova medie e 1 tuorlo, e impasta il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.

A questo punto potrai modellare le Cuzzupe direttamente sulla teglia foderata con la carta da forno, realizzando il soggetto che preferisci: io ho fatto 2 Cuzzupe a forma di colomba (sufficienti per 6 persone), intrecciando dei pezzi di impasto in maniera da ottenere un incavo all’inizio (nel quale infilare un uovo) e una specie di coda ritorta, ma se tu preferisci puoi realizzare dei cuori, dei cestini, delle campane, delle bambole o delle semplici corolle intrecciate, quindi in base alla forma e alla dimensione che darai alle tue Cuzzupe, potrai ottenerne una sola più grande o tre o quattro più piccoline.

Quale che sia la forma che sceglierai, ricordati di tenere da parte poco impasto per realizzare le strisce che terranno fermo l’uovo.

Le uova, come dicevo, possono essere sia sode che crude, c’è chi preferisce usarle sode e chi invece no, io preferisco usarle sode perché in questo modo non corrono il rischio di rompersi, la cosa più importante è che siano ben lavate e pulite, perché vanno utilizzate intere e con il guscio, quindi il mio consiglio è quello di lavarle molto bene, prima di utilizzarle.

Una volta realizzate le tue Cuzzupe, spennellale in superficie con un tuorlo sbattuto assieme a un goccio di latte e cospargile con un pochino di codette di zucchero colorate, dopodiché mettile a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per un tempo che può variare tra i 20 e i 40 minuti (dipende dalla dimensione delle tue Cuzzupe), comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate in superficie.

Una volta cotte, sforna le tue Cuzzupe e lasciale raffreddare completamente, prima di gustarle.

Tradizionalmente le Cuzzupe vengono preparate due o tre giorni prima di Pasqua e poi consumate solo a Pasqua, quindi se vuoi, potrai prepararle in anticipo.

Se sei alla ricerca di un altro dolce per Pasqua, oltre alla classica Colomba che se vuoi, puoi realizzare seguendo la ricetta://882 Colomba di Pasqua, puoi preparare la versione veloce della colomba, con la ricetta://3098 Torta colomba di Pasqua.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Filetti di orata al limone
precedente
Filetti di orata al limone
Insalata di tonno patate e fagiolini
successivo
Insalata di tonno patate e fagiolini
  • 60 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 397 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina 00
1 pizzico di sale
100 g di zucchero
8 g di lievito vanigliato per dolci
100 g di strutto
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
2 uova medie
1 tuorlo
2 uova sode per la decorazione
1 tuorlo per la finitura
un goccio di latte per la finitura
codette di zucchero colorate q.b.
Filetti di orata al limone
precedente
Filetti di orata al limone
Insalata di tonno patate e fagiolini
successivo
Insalata di tonno patate e fagiolini