; ; Ricetta Moussaka - La ricetta di Piccole Ricette
Moussaka

Moussaka

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Moussaka

Condividi

La Moussaka è uno di piatti della cucina Greca più diffusi ed apprezzati in tutto il mondo. Gli ingredienti base di questo piatto sono anche gli alimenti più tipici della tradizione Greca: melanzane, carne di agnello e formaggio. La Moussaka infatti è composta da strati alternati di melanzane fritte, ragù di agnello, formaggio grattugiato e besciamella, una sorta di incrocio fra una parmigiana di melanzane e una lasagna; il risultato è un delizioso piatto unico saporito e sostanzioso!

Per preparare la Moussaka, comincia occupandoti del ragù, che teoricamente andrebbe preparato il giorno precedente in modo che abbia il tempo di riposare, risultando ancora più saporito. Per prepararlo, trita innanzitutto le cipolle e mettile a rosolare assieme a 5 cucchiai di olio di oliva, in una casseruola capiente posta su fuoco vivace. Non appena le cipolle saranno appassite, unisci i due tipi di carne trita, mescola bene e lascia rosolare il tutto a fuoco vivace, fino a quando la carne sarà completamente cotta (mentre cuoce, sbriciolala bene con una forchetta).

Quando la carne sarà cotta aggiungi il vino rosso, i due spicchi di aglio interi, un pizzico di cannella e aggiusta di sale e pepe, mescola con cura e prosegui la cottura per 10 minuti, poi unisci la passata di pomodoro (o i pomodori pelati e tagliati a pezzetti), mescola bene e fai cuocere il ragù per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Se vuoi rendere ancora più saporito il ragù, puoi aggiungere assieme ai pomodori anche un mazzetto di timo e origano freschi, legati assieme con uno spago da cucina. Una volta pronto, spegni il fuoco e lascia riposare il ragù per almeno mezz’ora (a meno che tu non l’abbia preparato con un giorno di anticipo).

Mentre il ragù riposa, prepara la besciamella seguendo la ricetta che trovi nella sezione delle preparazioni base, poi occupati delle patate: sbucciale, tagliale a fettine sottili 4-5 millimetri e falle lessare per 5 minuti in una pentola colma di acqua leggermente salata, dopodiché scolale e falle asciugare bene, adagiandole delicatamente in un colapasta o su di uno strofinaccio pulito, facendo attenzione a non spezzarle.

Mentre le patate si asciugano, prepara le melanzane: tagliale a fette spesse 5-6 millimetri e friggile in una padella con abbondante olio di semi bollente fino a quando saranno dorate da entrambi i lati. Se vuoi ottenere una Moussaka più leggera, puoi grigliarle o cuocerle per qualche minuto in forno a 180 °C spennellandole con poco olio di oliva. Man mano che le friggi, disponi le melanzane su dei fogli di carta assorbente lasciandole scolare l’olio in eccesso.

A questo punto puoi procedere con l’assemblaggio della Moussaka: per prima cosa ungi con poco olio di oliva il fondo e le pareti interne di una teglia da 25 x 30 centimetri, poi realizza il primo strato stendendo bene tutte le patate sul fondo della teglia. Adagia metà delle melanzane sulle patate, ricopri con metà del ragù, cospargi con un po’ dei due formaggi grattugiati mescolati assieme e sopra a questo stendi un altro strato di melanzane (la metà rimanente), un altro strato di ragù (anche questo utilizzando tutta la metà rimanente).

Per ultimo stendi uno strato spesso di besciamella (usandola tutta) mescolata ai formaggi grattugiati avanzati, quindi trasferisci la teglia in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarla e lasciarla riposare per 10 minuti prima di tagliarla e servirla in tavola. Il riposo dopo la cottura è importante perché permette alla moussaka di compattarsi, evitando che si sfaldi mentre la si serve.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Brownies alla Nutella
successivo
Pasta biscotto salata
  • 240 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 678 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1,5 kg di melanzane
500 g di patate
500 g di carne trita di agnello
500 g di carne trita di maiale
2 cipolle bianche medie
2 spicchi di aglio sbucciati
500 g di passata di pomodoro (o pomodori pelati)
125 ml di vino rosso fermo
150 g di pecorino grattugiato
100 g di parmigiano reggiano grattugiato
1,2 litri di besciamella
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
1 pizzico di cannella
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Brownies alla Nutella
successivo
Pasta biscotto salata