; ; Ricetta Anelli di mela - La ricetta di Piccole Ricette
Anelli di mela

Anelli di mela

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Anelli di mela

Condividi

Gli anelli di mela sono la rivisitazione di una specialità del Trentino, dove le mele sono radicate profondamente nella tradizione culinaria dell’intera regione. Le mele, tagliate a rondelle, vengono prima infarinate, poi immerse nella pastella e successivamente fritte fino a farle diventare dorate. Gli anelli di mela fritti vengono poi passati in un mix di zucchero e cannella in polvere che li rende irresistibili!

Per preparare questi anelli di mela, prepara innanzitutto la pastella: metti 180 g di farina in una ciotola, aggiungi il latte, due tuorli (mettendo da parte gli albumi), un pizzico di sale, i semi di mezza bacca di vaniglia e mezzo cucchiaino di cannella, quindi sbatti bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Lascia riposare questa pastella per circa 20 minuti e nel frattempo occupati delle mele.

Sbuccia le mele, poi tagliale a fette spesse circa 1 centimetro e successivamente elimina il torsolo centrale con un coppapasta o un coltello sottile e affilato, in modo da ottenere degli anelli di mela spessi 1 o 2 centimetri. Man mano che li tagli, immergi gli anelli in una ciotola colma di acqua fredda acidulata con il succo di 1 limone, così che la polpa della mela non annerisca. Volendo, se le mele sono abbastanza grandi, puoi ricavare degli anelli più piccoli dai tondini di mela eliminati.

Non appena sarà trascorso il tempo di risposo della pastella, monta gli albumi a neve ferma utilizzando le fruste elettriche, poi quando saranno ben montati, aggiungi 20 g di zucchero a velo e continua a montare per qualche istante, quindi incorporali alla pastella, mescolando delicatamente con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il tutto, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Non appena la pastella sarà pronta, scola gli anelli di mela, asciugali con cura e passali in una ciotola con molta farina, infarinandoli con cura.

In una padella capiente e profonda, scalda abbondante olio di semi; la quantità dipende dalla dimensione della padella, tieni conto che sul fondo dovranno esserci almeno 2 o 3 centimetri di olio, quindi potrebbero volercene anche 1,5 litri.

Quando l’olio avrà raggiunto una temperatura che oscilla tra i 175 °C e i 180 °C (se non possiedi un termometro da olio puoi verificare la temperatura semplicemente immergendo uno stecchino di legno nell’olio: quando attorno allo stecchino si formeranno tante piccole bollicine, significa che la temperatura è giusta) potrai immergere nella pastella un anello di mela per volta e metterlo a friggere nell’olio bollente, lasciandolo cuocere fino a quando sarà ben dorato da entrambi i lati. Procedi in questo modo per tutti gli anelli di mela.

Man mano che sono cotti, prelevali con una pinza o una forchetta e adagiali su fogli di carta assorbente, in modo che perdano l’olio in eccesso, poi una volta intiepiditi, passali in un mix di zucchero semolato e cannella (in quantità a piacere) e servili immediatamente. Ti sconsiglio di prepararli con troppo anticipo (possono resistere al massimo 3-4 ore) perché perderebbero la loro consistenza soda, diventando mollicci e davvero poco invitanti.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Zuppa di Halloween
precedente
Zuppa di Halloween
Passatelli in brodo
successivo
Passatelli in brodo
  • 40 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 159 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 mele renette
1 limone
180 g di farina 00 + un po' per infarinare
1 pizzico di sale
200 ml di latte
20 g di zucchero a velo
i semi di mezza bacca di vaniglia
2 uova intere
100 g di zucchero semolato (per guarnire)
cannella in polvere q.b.
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
Zuppa di Halloween
precedente
Zuppa di Halloween
Passatelli in brodo
successivo
Passatelli in brodo