; ; Ricetta Plumcake alle noci di Macadamia - La ricetta di Piccole Ricette
Plumcake alle noci di Macadamia

Plumcake alle noci di Macadamia

Croccante fuori, soffice dentro

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Plumcake alle noci di Macadamia

Condividi

Il Plumcake alle noci di Macadamia è un saporito e sostanzioso dolce perfetto per la colazione o la merenda, che presenta un’interessante consistenza. All’interno è soffice, ma in superficie è presente una crosta spessa e croccante, a base di noci, cannella e zucchero di canna. Davvero irresistibile!

Per preparare il Plumcake alle noci di Macadamia, inizia occupandoti dell’impasto: in una ciotola piuttosto capiente lavora 180 g di burro con 180 g di zucchero semolato, fino ad ottenere un composto soffice, cremoso e lucido.

Senza smettere di sbattere unisci le 3 uova una alla volta, i semi di mezza bacca di vaniglia, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale, poi quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, incorpora 200 g di farina 00 precedentemente setacciata assieme a 50 g di amido di mais e 1 bustina di lievito vanigliato per dolci da 16 g, quindi mescola il tutto con una spatola o un cucchiaio di legno. Per ultime incorpora 50 g di noci di macadamia tritate grossolanamente, mescolando con delicatezza per distribuirle uniformemente nel composto.

A parte mescola 250 g di noci di macadamia tritate grossolanamente assieme a 1 cucchiaino di cannella in polvere e 2 cucchiai abbondanti di zucchero di canna.

Versa l’impasto in uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri, precedentemente foderato con carta da forno, poi cospargi la superficie con il mix di noci, zucchero e cannella, quindi metti a cuocere il plumcake alle nodi di Macadamia nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti, o comunque fino a quando sarà cotto e dorato in superficie.

Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.

Personalmente per preparare i plumcake io utilizzo questo https://amzn.to/2LwQbHI ossia uno stampo da plumcake delle dimensioni giuste per queste dosi.

Prima di sfornarlo, fai sempre la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che il dolce è cotto, altrimenti rimettilo in forno per 5 minuti poi ripeti la prova.

Una volta cotto, sfornalo e lascialo raffreddare completamente, prima di tagliarlo a fette e gustarlo.

Se ami i plumcake particolari, allora puoi prepararne uno alla zucca, seguendo la ricetta://4068 Plumcake zucca e cannella.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ossibuchi brasati
precedente
Ossibuchi brasati
Bok choy alla salsa di soia
successivo
Bok choy alla salsa di soia
  • 90 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 520 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina 00
50 g di amido di mais
180 g di burro ammorbidito
3 uova a temperatura ambiente
180 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
i semi di mezza bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 bustina di lievito vanigliato per dolci da 16 g
300 g di noci di macadamia sgusciate
1 cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiai abbondanti di zucchero di canna
Ossibuchi brasati
precedente
Ossibuchi brasati
Bok choy alla salsa di soia
successivo
Bok choy alla salsa di soia