; ; Ricetta Pinza triestina - La ricetta di Piccole Ricette
Pinza triestina

Pinza triestina

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Pinza triestina

Condividi

La Pinza è un delizioso prodotto da forno che appartiene alla tradizione Pasquale Triestina. Il gusto e la consistenza ricordano molto un panbrioche. Per realizzare al meglio la Pinza, nessuno degli ingredienti deve essere freddo, quindi tirali fuori dal frigorifero per tempo.

Per cominciare, in una ciotola sciogli il lievito nell’acqua tiepida, aggiungendo anche un cucchiaio di zucchero e uno di farina (prelevandoli dal totale), quindi lascia lievitare questo mix, coprendolo con un canovaccio pulito fino a quando il composto avrà raddoppiato il suo volume (ci vorranno circa 30 minuti).

Trascorso il tempo necessario unisci le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, poi aggiungi lo zucchero, il sale, la vaniglia, il rum e le scorze grattugiate del limone e dell’arancia.

A questo punto aggiungi tutta la farina e mescola con cura, fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi per ultimo incorpora il burro fuso tiepido. Alla fine l’impasto dovrà risultare duro da mescolare con un cucchiaio, ma piuttosto appiccicoso. Rovescia l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e lavoralo velocemente per qualche minuto, aggiungendo eventualmente un pochino di farina se dovesse appiccicarsi alle mani.

Rimetti l’impasto nella ciotola e lascialo lievitare in luogo caldo (il forno spento con la luce accesa andrà benissimo), coperto con un foglio di pellicola trasparente, per almeno 2 ore, fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Trascorso il tempo necessario, reimpasta velocemente il tutto, aggiungendo eventualmente pochissima farina se tende ad appiccicarsi alle mani, poi lavoralo in modo da ottenere un panetto rotondo e adagialo su una placca o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, quindi rimettilo a lievitare in un luogo caldo per altre due o tre ore (dipende dalla temperatura, comunque dovrà nuovamente raddoppiare il suo volume).

Trascorsa anche quest’ultima lievitazione, spennella la superficie con il mix di uovo e latte, poi con un paio di forbici realizza il classico intaglio a Y, praticando dei tagli piuttosto profondi, con una trama a zig-zag a partire dal centro del panetto.

Metti a cuocere la Pinza in forno preriscaldato in modalità statica a 160 °C per circa 70 minuti, avendo cura di coprirla con un foglio di alluminio se verso la fine della cottura dovesse scurirsi troppo in superficie.

Lascia raffreddare la Pinza su una gratella, prima di tagliarla a fette o a spicchi e servirla in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Uova multicolor
successivo
Panino della Baita
  • 400 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 344 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di farina di grano tenero
125 g di zucchero semolato
100 g di burro fuso tiepido
75 ml di acqua tiepida
10 g di lievito di birra secco (oppure 25 g di lievito fresco)
3 uova (temperatura ambiente)
1 cucchiaio di rum Creola
i semi di 1 bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
1 pizzico di sale
poco uovo sbattuto con un goccio di latte per spennellare
precedente
Uova multicolor
successivo
Panino della Baita