; ; Ricetta Paella di spaghetti - La ricetta di Piccole Ricette
Paella di spaghetti

Paella di spaghetti

Extra:
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Paella di spaghetti

Condividi

La paella di spaghetti è conosciuta anche come Fideuà; essenzialmente si tratta di una paella, dove però viene utilizzata la pasta al posto del riso. Nella tradizione, gli spaghetti vengono spezzati in più parti, tu puoi spezzarli oppure lasciarli interi, tieni conto che se li lasci interi, sarà più difficile mescolarli ed evitare che si attacchino tra di loro.

Per prima cosa occupati dei pesci e dei crostacei: lavali tutti, puliscili e riduci i totani a pezzi (le mazzancolle puoi lasciarle intere), poi occupati anche delle verdure, lavale bene, mondale e riducile a dadini, quindi scola i piselli dal loro liquido di conservazione (se sono in scatola) e tieni tutto da parte.

Una volta pronti tutti i singoli ingredienti che ti serviranno durante la preparazione della ricetta, puoi procedere occupandoti della carne.

In una padella capiente metti a rosolare la salsiccia privata del budello esterno, sgranala con i rebbi di una forchetta e lasciala cuocere fino a quando sarà ben rosolata, quindi toglila dalla padella e tienila da parte.

Rimetti la padella sul fuoco (e se è il caso aggiungi un filo di olio) e mettici a rosolare il petto di pollo tagliato a cubetti, lasciandolo cuocere fino a quando sarà ben rosolato, poi aggiungi i totani e prosegui la cottura per 10 minuti circa.

Nel frattempo fai aprire le cozze assieme a uno spicchio di aglio e un filo di olio in una padella posta su fuoco vivace e coprendo il tutto con un coperchio. Dopo un minuto agita la padella senza scoperchiarla; in qualche minuto le cozze dovrebbero aprirsi tutte completamente, quindi se ne trovi qualcuna ancora chiusa saldamente, buttala perchè significa che non è buona. Metti da parte le cozze aperte, eliminando lo spicchio di aglio e filtrando il liquido che si è formato nella padella e mettendo da parte anche questo.

Trascorsi i 10 minuti di cottura dei totani e del pollo, aggiungi nella stessa padella le verdure (il peperone, i pomodori e i piselli), aggiusta di sale e pepe, unisci un pizzico di peperoncino secco tritato e prosegui la cottura per altri 10 minuti a fuoco vivace.

A questo punto puoi aggiungere gli spaghetti, mescola bene e aggiungi metà del brodo vegetale (caldo) e il liquido filtrato delle cozze, mescola ancora per un paio di minuti, in modo che gli spaghetti non si attacchino tra di loro, quindi aggiungi le code di gambero, copri con il coperchio e prosegui la cottura senza più mescolare per il tempo indicato sulla confezione della pasta, aggiungendo eventualmente altro brodo caldo se la pasta dovesse asciugarsi troppo in fretta.

Quando mancheranno 5 o 6 minuti al termine della cottura, disponi sulla superficie della pasta le cozze e le mazzancolle intere, aggiungi lo zafferano sciolto in un bicchiere di brodo, ricopri nuovamente con il coperchio e prosegui la cottura fino al termine. Trascorso il tempo necessario, la pasta dovrà risultare asciutta e cremosa quasi come un risotto.

Servi la paella di spaghetti ben calda e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 60 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 604 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di code di gambero pulite
250 g di totani puliti e tagliati a pezzi
1 kg di cozze pulite
6 mazzancolle (o 6 scampi) per guarnire
1 peperone rosso
2 pomodori San Marzano maturi
120 g di piselli in scatola o surgelati
400 g di salsiccia
250 g di petto di pollo a cubetti
500 g di spaghetti (spezzati o interi)
2 bustine di zafferano
1 spicchio di aglio
1,5 litri di brodo vegetale
peperoncino secco tritato q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale