
Pan bauletto senza glutine
Il pane in cassetta senza glutine, soffice ed elastico
Ingredienti
- 300 g di farina Farmo Fibrepan senza glutine
- 90 g di farina Agluten
- 5 g di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di zucchero (5 g)
- 180 ml di latte a temperatura ambiente
- 170 ml di acqua a temperatura ambiente
- 35 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 8 g di sale
- burro per la lavorazione q.b.
Preparazione Pan bauletto senza glutine
Il pan bauletto senza glutine è in poche parole la versione senza glutine del classico pane in cassetta ideale da tagliare a fette per fare tramezzini o toast farciti. Per ottenere un buon risultato però è fondamentale rispettare non solo la procedura, ma anche le dosi e gli ingredienti indicati, perché anche solo la sostituzione di una delle due farine o la variazione tra le proporzioni degli ingredienti influirà negativamente modificando anche di molto il risultato finale.
Ad ogni modo, se vuoi sostituire il burro, puoi farlo utilizzando 10 g di olio di semi di mais e se vuoi sostituire il latte, puoi farlo utilizzando la stessa quantità di acqua, ma anche in questo caso, il risultato sarà un po’ diverso.
Per ottenere un miglior risultato (e fare meno fatica), ti consiglio di utilizzare una planetaria o una macchina impastatrice con il gancio per impastare. Io utilizzo questa https://amzn.to/2KvUCB1 ossia la mia fidata Artisan KitcheAid, di cui, se ti interessa, a questo link https://youtu.be/xpFdVIfZwuY puoi anche vedere una mia video recensione. Se invece devi fare tutto a mano, allora dovrai armarti di ciotola, cucchiaio di legno e olio di gomito.
Per preparare il pan bauletto senza glutine, inizia setacciando nella ciotola della planetaria 300 g di farina Farmo Fibrepan senza glutine assieme a 90 g di farina Agluten, 5 g di lievito di birra secco e 5 g di zucchero, quindi aziona il gancio impastatore e aggiungi a filo 180 ml di latte e 170 ml di acqua a temperatura ambiente, precedentemente mescolati assieme. Se procedi a mano, dovrai aggiungerli poco alla volta mescolando bene con un cucchiaio di legno.
Non appena tutti i liquidi saranno stati assorbiti dalla farina, unisci sempre poco per volta 35 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente e per ultimi gli 8 g di sale, sempre tenendo azionato il gancio impastatore. Continua a impastare il tutto fino a quando avrai ottenuto un impasto omogeneo, molto morbido, quasi cremoso e decisamente appiccicoso.
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro ben imburrato (non di legno, meglio utilizzare una superficie liscia) e con le mani ben unte di burro dagli una forma regolare leggermente allungata, in maniera che stia comodamente in uno stampo da plumcake delle dimensioni di circa 25 x 11 centimetri circa.
Trasferisci a questo punto l’impasto nello stampo da plumcake ben unto di burro oppure foderato con carta da forno (se vuoi vedere come foderare perfettamente lo stampo, puoi guardare il mio video che trovi a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc ), coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare a temperatura ambiente per almeno 2 ore o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume iniziale.
Quando sarà ben lievitato, metti a cuocere il pan bauletto senza glutine nel forno preriscaldato in modalità statica a 160 °C per circa 60 minuti o comunque fino a quando la superficie del pane sarà dorata.
Una volta cotto sfornalo, toglilo dallo stampo e lascialo raffreddare su di una gratella, avvolgendolo in dei fogli di carta assorbente da cucina, in questo modo la crosta si ammorbidirà.
Quando sarà completamente freddo, potrai tagliarlo a fette e gustarlo, oppure congelarlo porzionato, in questo modo durerà fino a 3 mesi e quando vorrai, dovrai solo scongelare le fette e scaldarle velocemente su di una piastra per farle tornare fragranti.
Se non hai problemi di intolleranze e vuoi preparare la versione del pan bauletto con farina normale, allora puoi seguire la ricetta://3452 Pan Bauletto fatto in casa.
Articoli correlati
Ingredienti
300 g di farina Farmo Fibrepan senza glutine | |
90 g di farina Agluten | |
5 g di lievito di birra secco | |
1 cucchiaino di zucchero (5 g) | |
180 ml di latte a temperatura ambiente | |
170 ml di acqua a temperatura ambiente | |
35 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
8 g di sale | |
burro per la lavorazione q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android