
Pancakes alla zucca
I pancakes diversi dal solito
Ingredienti
- 200 g di polpa di zucca a dadini
- 150 g di farina 00
- 10 g di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 8 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 uovo
- 125 g di yogurt bianco intero
- 30 g di olio di semi di mais
- olio di semi per ungere la padella q.b.
- sciroppo d’acero per guarnire q.b.
Preparazione Pancakes alla zucca
I Pancakes alla zucca sono un dolce ideale da preparare nella stagione autunnale e invernale, quando si trovano e zucche più buone, dolci e saporite. Sono perfetti da gustare a colazione o magari per un brunch, inondati da sciroppo d’acero, oppure assieme a una buona confettura, che puoi preparare seguendo la ricetta://1202 Marmellata di zucca.
Per questa ricetta ti consiglio di scegliere un tipo di zucca che abbia la polpa dolce e soda, come la Delica, la Beretta Piacentina o la Moscata di Provenza. Più difficile da trovare ma davvero eccezionale (il suo gusto ricorda le castagne) è la varietà Hokkaido, che ha la buccia rossa e la forma di una cipolla (pesa circa 1 kg, quindi è piccolina).
Per preparare questi pancakes, devi far cuocere 200 g di polpa di zucca a cubetti e il modo migliore in questo caso è in forno: una volta ridotta a cubetti, chiudila bene in un foglio di carta da forno e poi in un foglio di alluminio, metti il pacchettino nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C, per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando la zucca sarà ben cotta e morbida, dopodiché sfornala e riducila in purea con un mixer o una forchetta e lasciala intiepidire.
Mentre la zucca raffredda setaccia in una ciotola gli ingredienti secchi, quindi 150 g di farina 00, 10 g di zucchero semolato, 1 pizzico di sale e 8 g di di lievito vanigliato per dolci, quindi tieni da parte questo mix.
In una ciotola a parte sbatti 1 uovo assieme a 125 g di yogurt bianco intero e 30 g di olio di semi di mais, poi aggiungi la purea di zucca e mescola bene il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.
Ora unisci i due composti, quello umido e quello secco, mescolando il tutto, fino ad ottenere una pastella omogenea.
A questo punto puoi cuocere i tuoi pancakes alla zucca: per prima cosa, bagna di olio di semi un po’ di carta da cucina e usala per ungere una padella antiaderente ben calda (è un passaggio importante, per evitare di esagerare con l’olio e avere dei pancakes belli asciutti).
Per le preparazioni che necessitano di una cottura dolce come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/3bMdM4Q ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea, e non rischio di bruciare i pancakes.
Con un mestolino preleva un po’ di pastella e versala al centro della padella, poi, appena comincerai a vedere che sulla superficie del tuo pancake si formano dei buchi, giralo per farlo cuocere anche dall’altra parte. Quando sarà dorato da entrambi i lati, toglilo dalla padella e mettilo su un piatto.
Ripeti l’operazione finché non avrai esaurito tutta la pastella, disponendo i pancakes alla zucca cotti uno sopra l’altro. Alla fine otterrai circa 8 pancakes piuttosto grandi, da 12 centimetri di diametro oppure di più, se li fai più piccoli.
Una volta pronti, servili in tavola, assieme a sciroppo d’acero oppure marmellata di zucca o perché no, semplicemente spolverizzati con poco zucchero a velo e un pizzico di cannella in polvere.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di polpa di zucca a dadini | |
150 g di farina 00 | |
10 g di zucchero semolato | |
1 pizzico di sale | |
8 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 uovo | |
125 g di yogurt bianco intero | |
30 g di olio di semi di mais | |
olio di semi per ungere la padella q.b. | |
sciroppo d’acero per guarnire q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android