; ; Ricetta Pane alla fontina - La ricetta di Piccole Ricette
Pane alla fontina

Pane alla fontina

Ogni boccone è una goduria

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pane alla fontina

Condividi

Il pane alla fontina è un rustico e saporitissimo pane farcito, adatto da servire per l’apertitivo e da condividere con gli amici o la famiglia. Il pane, inciso a losanghe viene riempito di formaggio negli interstizi,  in questo modo, dopo averlo cotto in forno, ogni boccone risulterà meravigliosamente condito e formaggioso.

Per preparare il pane alla fontina inizia tagliando il pane a losanghe: incidi quindi la pagnotta con un coltello affilato, realizzando dei tagli a circa 3 centimetri l’uno dall’altro, avendo cura di non arrivare fino in fondo (lascia circa 1 centimetro di base intatta), poi ruota la pagnotta di 90 gradi e realizza i tagli perpendicolari ai precedenti, creando così una trama a quadretti.

Di solito per tagliare il pane io utilizzo un coltello seghettato molto affilato come questo https://amzn.to/2VvBpWn che mi permette di incedere la crosta senza rovinarla.

A questo punto strofina lo spicchio di aglio tagliato a  metà su tutta la superficie del pane, poi  riempi gli interstizi tra un quadretto e l’altro con fettine di fontina, quindi avvolgi il pane in un foglio di alluminio e mettilo a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 220 °C per circa 20 minuti, poi apri il foglio scoprendo il pane e prosegui la cottura per altri 10 minuti.

Una volta pronto, decoralo con foglioline di prezzemolo fresco e servilo in tavola così com’è, in modo che ognuno possa staccare da sé i bocconcini di pane, ma fai attenzione alle dita, perchè scotta!

Se vuoi realizzare una versione altrettanto golosa di questo pane, puoi seguire la ricetta://1418 Pane al formaggio. In quella ricetta troverai anche il video, così se non dovesse essere chiaro il passaggio del taglio, puoi vederlo direttamente nel video.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Quadrotti alle mandorle e limone
precedente
Quadrotti alle mandorle e limone
Biscottini al caffè e cioccolato
successivo
Biscottini al caffè e cioccolato
  • 40 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 340 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 pagnotta ai semi da 600 g circa
200 g di fontina tagliata a fettine
1 spicchio di aglio tagliato a metà
qualche fogliolina di prezzemolo fresco per guarnire
Quadrotti alle mandorle e limone
precedente
Quadrotti alle mandorle e limone
Biscottini al caffè e cioccolato
successivo
Biscottini al caffè e cioccolato