; ; Ricetta Sfoglia cioccolato e pere - La ricetta di Piccole Ricette
Sfoglia cioccolato e pere

Sfoglia cioccolato e pere

Per veri intenditori

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Sfoglia cioccolato e pere

Condividi

La sfoglia cioccolato e pere è un dolce per irriducibili golosi: una deliziosa e croccante millefoglie un po’ diversa dal solito, perché al posto della normale crema pasticcera, a fare da soffice e cremoso cuscino tra uno strato e l’altro di sfoglia, ci sono una golosissima crema pasticcera al cioccolato fondente e fettine di pera cotte nel vino. Una delizia da veri intenditori! L’unico consiglio, se hai la necessità di prepararla in anticipo, è quello di preparare singolarmente tutti gli ingredienti e poi assemblare la millefoglie solo all’ultimo, in modo che le sfoglie non perdano croccantezza.

Per preparare la Sfoglia cioccolato e pere, devi innanzitutto preparare la crema pasticcera al cioccolato: versa in un pentolino 300 ml di panna fresca liquida e 400 ml di latte intero, poi aggiungi 1 bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo e fai scaldare il tutto a fuoco dolce, fino a sfiorare l’ebollizione, dopodiché spegni il fuoco e lascia intiepidire il tutto, per almeno 30 minuti.

Intanto, separa 10 tuorli dai rispettivi albumi. Tieni gli albumi da parte per altre preparazioni, come la ricetta://1052 Angel food cupcake (puoi anche congelarli, se non hai modo di utilizzarli subito) e metti i tuorli in una ciotola insieme a 180 g di zucchero. Lavorali con la frusta a mano fino ad amalgamare bene il tutto. Setaccia nel composto 70 g di amido di mais e incorporalo bene, sempre utilizzando la frusta.

Trita grossolanamente 200 g di cioccolato fondente. Quando il composto di latte e panna sarà tiepido, togli la bacca di vaniglia e unisci un paio di mestoli di latte e panna al composto di tuorli, zucchero e amido. Lavora fino a ottenere un composto piuttosto liquido, poi metti tutto nel pentolino assieme al resto del latte e della panna. Riaccendi la fiamma e mescola continuamente con una frusta, in modo che la crema non si attacchi al fondo e non si formino grumi.

Quando la crema si sarà addensata bene, toglila dal fuoco e aggiungi il cioccolato fondente tritato, sempre mescolando per farlo sciogliere bene. Una volta sciolto e amalgamato, versa la crema in un recipiente di vetro o ceramica e coprila immediatamente con la pellicola trasparente a diretto contatto con la crema, in modo che sulla superficie non si formi la classica pellicina, quindi lasciala raffreddare completamente, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero, nel caso dovesse attendere fino al giorno dopo, per l’assemblamento.

Occupati quindi delle pere: dopo averle sbucciate e private del picciolo, mettile in piedi in una pentola dai bordi alti. Aggiungi 1 litro di vino bianco secco, 100 g di zucchero di canna, 4 chiodi di garofano, 1 piccola stecca di cannella e aggiungi tanta acqua quanta ne serve per coprire lasciando scoperte le punte delle pere.

Porta a bollore il tutto, cuocendo così le pere nella marinata di vino e spezie per 30-35 minuti circa, fin quando saranno belle morbide.

Quando le pere saranno cotte, tirale fuori dalla pentola e lasciale raffreddare, poi tagliale a fette eliminando il torsolo e tienile da parte.

A questo punto puoi occuparti delle sfoglie: unisci i due rettangoli di pasta sfoglia, sovrapponendoli leggermente su uno dei due lati più corti e pressandoli con le dita, in maniera da saldarli bene.

Una volta saldati, avrai ottenuto un rettangolo lungo e stretto: taglialo in 3 parti uguali poi disponi la prima sfoglia su di una teglia foderata con carta da forno, aiutandoti con la carta della pasta sfoglia.

Bucherella la superficie della prima sfoglia con i rebbi di una forchetta, poi cospargi la superficie con un pochino di zucchero semolato fine, pressandolo leggermente per farlo aderire bene. Aiutandoti con la carta, gira la sfoglia dall’altro lato e ripeti l’operazione, ossia bucherellala e cospargila di zucchero anche dall’altro lato.

Se vedi che la sfoglia è un po asciutta in superficie, puoi tamponarla delicatamente con un pezzo di carta assorbente da cucina leggermente inumidito, in questo modo lo zucchero aderirà meglio. Queste operazioni sono importanti perché consentono alla sfoglia di cuocere uniformemente senza gonfiarsi eccessivamente, caramellandosi leggermente in superficie.

Metti a cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 180 °C la prima sfoglia, lasciandola cuocere per 15-18 minuti o comunque fino  quando sarà ben cotta e dorata, poi sfornala e lasciala raffreddare completamente. Procedi in questo modo con tutte e tre le sfoglie, poi falle raffreddare.

Due o tre ore prima di servire la tua sfoglia cioccolato e pere in tavola  puoi procedere con l’assemblamento: disponi su un vassoio o un piatto da portata la prima sfoglia (quella con la saldatura nel mezzo, che è più brutta, così rimarrà nascosta), poi spalmala con abbondante crema pasticcera al cioccolato (nel caso la crema pasticcera fosse troppo soda, puoi ammorbidirla semplicemente mescolandola bene con una frusta o un cucchiaio).

Disponi sulla crema qualche fettina di pera, poi appoggia sopra la seconda sfoglia e come prima, spalmala di crema e guarniscila con le fettine di pera, dopodiché appoggia sopra anche l’ultima sfoglia e completala con la crema rimanente.

Trasferisci la tua sfoglia cioccolato e pere in frigorifero per un’ora circa, prima di tagliarla a fette e servirla. Buon appetito!

Per tagliare la sfoglia cioccolato e pere a fette senza rovinarla, ti consiglio di utilizzare un coltello come questo https://amzn.to/2I4fMrX che ha la lama seghettata molto affilata, un po’ come quello per tagliare il pane

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata Tex Mex
precedente
Insalata Tex Mex
Insalata di pasta alla senape
successivo
Insalata di pasta alla senape
  • 180 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 444 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare da 230 g
400 ml di latte intero
300 ml di panna fresca liquida
1 bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo
200 g di cioccolato fondente tritato
10 tuorli
180 g di zucchero semolato
70 g di amido di mais
4 pere di media dimensione
100 g di zucchero di canna
4 chiodi di garofano
1 piccola stecca di cannella
1 litro di vino bianco secco
zucchero semolato fine per le sfoglie q.b.
Insalata Tex Mex
precedente
Insalata Tex Mex
Insalata di pasta alla senape
successivo
Insalata di pasta alla senape