; ; Ricetta Pappardelle al ragù brasato - La ricetta di Piccole Ricette
Pappardelle al ragù brasato

Pappardelle al ragù brasato

Un po’ ragù, un po’ brasato

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Pappardelle al ragù brasato

Condividi

Le Pappardelle al ragù brasato sono un primo piatto ricco e saporito, a base di corpose pappardelle condite con un sugo che ricorda il ragù ma anche il brasato, perché la carne e le verdure vengono prima marinate nel vino assieme alle spezie, esattamente come il classico brasato. Ovviamente, essendo tritata, la marinatura è molto più breve, ma ti assicuro che il risultato è davvero sorprendente.

Per questo ragù ti servirà un buon brodo di carne. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://1580 Brodo di carne che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare le Pappardelle al ragù brasato, inizia riducendo a cubetti piccoli 100 g di carota, 100 g di sedano e 100 g di cipolla, quindi mettili in una ciotola capiente, aggiungi anche 700 g di polpa trita di manzo o vitello, 2 chiodi di garofano, 1 pezzetto di cannella in stecca e 4 bacche di ginepro, poi bagna il tutto con 500 ml di vino rosso corposo e mescola brevemente per fare in modo che il vino penetri nella carne trita.

Lascia riposare il tutto, coprendo la ciotola con la pellicola trasparente per circa 1 ora, dopodiché filtra la carne, le verdure e le spezie attraverso un colino in modo da recuperare il vino della marinata. Schiaccia bene la carne per asciugarla il più possibile.

Fai scaldare su fuoco vivace una pentola capiente con un filo di olio, poi appena questo sarà ben caldo, metti a rosolare la carne, le verdure e le spezie (se non vuoi sentirla troppo puoi eliminare la stecca di cannella), mescolando spesso e lasciando cuocere il tutto a fuoco vivace fino quando la carne avrà preso colore.

Solitamente per preparare il ragù io utilizzo questa https://amzn.to/2QIxna0 ossia una pentola in rame stagnato che mi permette di cuocere il sugo lentamente, mantenendo sempre una temperatura costante.

A questo punto aggiungi una foglia di alloro e 20 g di triplo concentrato di pomodoro, mescola bene e prosegui la cottura per qualche minuto, dopodiché bagna la carne con poco meno di metà della marinata di vino tenuta da parte e lascia cuocere per 15-20 minuti, mescolando spesso.

Trascorso questo tempo o comunque non appena il vino sarà quasi completamente evaporato e il suo odore alcolico sarà sparito, unisci 300 g di passata di pomodoro e 200 ml di brodo di carne caldo, quindi lascia cuocere il tuo ragù brasato per un’oretta circa, abbassando il fuoco al minimo.

Verso fine cottura aggiusta di sale e pepe, poi tieni il sugo in caldo, mentre ti occupi delle pappardelle.

Fai cuocere 400 g di pappardelle in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione e una volta cotte scolale e condiscile con il ragù brasato, poi servi le tue Pappardelle al ragù brasato in tavola con un po’ di grana padano grattugiato e qualche fogliolina di basilico fresco, buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Yogurt con composta di fragole
precedente
Yogurt con composta di fragole
Muffin integrali allo sciroppo d’acero
successivo
Muffin integrali allo sciroppo d’acero
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 912 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di pappardelle secche all’uovo
700 g di polpa trita di manzo o vitello
100 g di carota pulita
100 g di sedano pulito
100 g di cipolla pulita
500 ml di vino rosso corposo
2 chiodi di garofano
1 pezzetto di cannella in stecca
4 bacche di ginepro
1 foglia di alloro
20 g di triplo concentrato di pomodoro
300 g di passata di pomodoro
200 ml di brodo di carne caldo
grana padano grattugiato q.b.
qualche fogliolina di basilico fresco per guarnire
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Yogurt con composta di fragole
precedente
Yogurt con composta di fragole
Muffin integrali allo sciroppo d’acero
successivo
Muffin integrali allo sciroppo d’acero