; ; Ricetta Cazzilli palermitani - La ricetta di Piccole Ricette
Cazzilli palermitani

Cazzilli palermitani

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Cazzilli palermitani

Condividi

I Cazzilli (o crocchè) sono uno dei fiori all’occhiello della tradizione culinaria Siciliana. Si tratta di piccole crocchette di patate fritte in olio, spesso servite nelle friggitorie palermitane. Per ottenere dei buoni risultati, ti consiglio di utilizzare delle patate molto farinose. Un trucco per evitare che durante la cottura si aprano, è quello di lessare le patate il giorno prima, in modo da farle raffreddare benissimo, prima di formare i Cazzilli.

Per cominciare quindi lava bene le patate, mettile in una pentola capiente, colma di acqua fredda leggermente salata. Trasferisci la pentola su fuoco vivace e porta il tutto ad ebollizione, lasciando bollire le patate fino a quando saranno ben cotte (in base alla dimensione possono volerci anche 40 minuti). Per verificare la cottura delle patate, pungile con uno stecco: se le trapasserà senza problemi, vuol dire che sono cotte.

Una volta cotte, scola le patate e lasciale raffreddare completamente (se le fai cuocere il giorno prima è ancora meglio), dopodichè sbucciale e passale allo schiacciapatate, ottenendo una purea molto fine e senza grumi.

Condisci la purea con un pizzico abbondante di sale, una macinata di pepe e il prezzemolo tritato, quindi mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Ungiti le mani con un po’ di olio di oliva e preleva poco composto per volta, lavorandolo con le mani in modo da ottenere delle crocchette della dimensione di un pollice della mano.

Non appena avrai realizzato il primo Cazzillo, prova a cuocerlo per vedere se l’impasto regge bene la cottura: fallo friggere in una padella con abbondante olio di semi bollente (tieni conto che più l’olio sarà profondo, più i Cazzilli risulteranno asciutti). Se il Cazzillo cuoce senza rompersi, procedi pure a preparare tutti gli altri, altrimenti ti consiglio di aggiungere un cucchiaio di amido di mais al composto, in modo da renderlo più legato e compatto.

Forma i Cazzilli e friggine due o tre alla volta, poi prelevali con una schiumarola quando saranno ben dorati in superficie e mettili ad asciugare su carta assorbente da cucina. Servi i Cazzilli ben caldi o tiepidi e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata di fave
precedente
Insalata di fave
successivo
Crackers di ceci
  • 120 min
  • 30 porzioni
  • Difficoltà media
  • 40 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di patate farinose
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
olio di oliva q.b.
olio di semi di mais per friggere q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Insalata di fave
precedente
Insalata di fave
successivo
Crackers di ceci