; ; Ricetta Hot cross buns - La ricetta di Piccole Ricette
Hot cross buns

Hot cross buns

I dolcetti di pasqua anglosassoni

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Hot cross buns

Condividi

Gli Hot cross buns sono dei soffici e dolci panini lievitati di origine anglosassone, che presentano una caratteristica croce in superficie, evidente richiamo simbolico. Gli Hot cross buns vengono preparati in occasione della pasqua e al loro interno hanno tanta uvetta e un mix di spezie che li rendono davvero irresistibili.

Per preparare gli Hot cross buns, inizia mettendo in ammollo 150 g di uvetta sultanina in una ciotola colma di acqua a temperatura ambiente per circa 20 minuti e nel frattempo occupati dell’impasto.

Nella ciotola della planetaria munita di gancio per impastare metti 300 g di farina manitoba o di tipo 0 assieme a 200 g di farina integrale, 70 g di zucchero semolato, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere, 1 pizzico di noce moscata in polvere e 7 g di lievito di birra secco.

In un’altra ciotola sbatti l’uovo insieme a 300 ml di latte, quindi aggiungi questa miscela liquida al mix secco e aziona la planetaria per almeno 5 minuti o fino a quando l’impasto sarà ben incordato e si staccherà dalle pareti della ciotola

A parte grattugia la scorza di limone e aggiungila al resto degli ingredienti assieme a 40 g di burro fuso. Quando anche il burro sarà stato completamente assorbito, aggiungi 8 g di sale e lavora l’impasto per altri due minuti.

Per fare meno fatica io utilizzo questa https://amzn.to/2w6cmRj la mia fidata planetaria, ma se vuoi ovviamente puoi fare tutto a mano, con un po’ più di fattura e olio di gomito.

Non appena l’impasto sarà ben incordato, toglilo dalla ciotola, trasferiscilo sul piano di lavoro unto con 5 g di burro fuso.

Unisci 150 g di uvetta, precedentemente ammollata, scolata e asciugata e incorporala nell’impasto lavorando il composto con le mani. 

Forma una palla di impasto e mettila in una ciotola imburrata con altri 5 g di burro fuso, quindi copri la ciotola con la pellicola trasparente. Lascia lievitare il tutto per almeno due ore a temperatura ambiente nel forno spento e tiepido finché non avrà raddoppiato il suo volume iniziale.

Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto, versalo sul piano di lavoro leggermente imburrato (utilizzando il burro fuso avanzato), sgonfialo con le mani e forma un salsicciotto.

Taglia dei pezzetti di impasto del peso di 70-75 g l’uno, poi premendo un pezzetto di impasto alla volta sul piano di lavoro e con movimenti circolari del palmo, forma tante piccole palline. Alla fine ne otterrai circa 15.

Man mano che le palline saranno pronte, mettile in una teglia foderata con un foglio di carta da forno delle dimensioni di cm 23×33 cm, distanziandole di 2 centimetri circa.

Trasferisci la teglia con le palline di impasto nel forno spento per altri 60 minuti circa o comunque fino a quando le palline, lievitando, si uniranno tra loro.

Nel frattempo metti in una ciotola 35 g di amido di mais assieme a 35 g di acqua, quindi mescola il tutto con una forchetta fino a ottenere una pastella piuttosto densa e senza grumi. Trasferisci questa cremina in una tasca da pasticcere munita di beccuccio piccolo e non appena la palline di pasta saranno lievitate, realizza un decoro a croce su ogni pallina.

Metti a cuocere i tuoi Hot cross buna nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 18-20 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati.

A fine cottura, togli gli Hot cross buns dal forno e spennellali subito con lo sciroppo d’acero.Non appena saranno tiepidi, servi i tuoi hot cross buns in tavola!

Se invece vuoi puntare su qualcosa di decisamente più tradizionale italiano, allora puoi preparare la buonissima ricetta://882 Colomba di Pasqua.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pizza carbonara
precedente
Pizza carbonara
Pasta al forno furba
successivo
Pasta al forno furba
  • 240 min
  • 15 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 211 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina manitoba o di tipo 0
200 g di farina integrale
70 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
1 pizzico di noce moscata in polvere
7 g di lievito di birra secco
300 ml di latte
60 g di burro fuso
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
1 uovo
8 g di sale
150 g di uvetta sultanina
35 g di amido di mais
35 g di acqua
50 g di sciroppo d’acero
Pizza carbonara
precedente
Pizza carbonara
Pasta al forno furba
successivo
Pasta al forno furba