
Pasta frolla all’acqua
L'alternativa leggera alla classica Pasta frolla
Ingredienti
- 125 g di farina di tipo 2
- 125 g di farina di farro
- 1 pizzico di sale
- 8 g di lievito vanigliato per dolci
- 80 g di zucchero integrale fine
- 60 g di acqua fredda
- 60 g di olio di semi di girasole
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- i semi di mezza bacca di vaniglia
Preparazione Pasta frolla all’acqua
La pasta frolla all’acqua è una preparazione adatta per chi non può o non vuole consumare latticini e uova o altri derivati animali. Inoltre, questa frolla è molto leggera, perché contiene pochi grassi e quindi se vuoi concederti un dolcetto senza troppi sensi di colpa, è proprio quello che fa per te. Ovviamente, non contenendo uova o burro, la pasta frolla all’acqua non è uguale alla più classica ricetta://1577 Pasta Frolla, la sua consistenza è un po’ meno friabile e leggermente più compatta, per questo motivo, secondo me è uno di quegli impasti da utilizzare assieme a farce di vario genere (dalla marmellata a creme di vario tipo), che bilancino con la loro umidità, la consistenza dell’impasto.
Per quanto riguarda le farine, è meglio utilizzare quelle che sviluppano poco glutine, in modo tale da ottenere impasti più friabili. Io l’ho provata con farina di farro e farina di tipo 2, ma se vuoi, puoi utilizzare farina di riso, grano saraceno, fioretto di mais, oppure una farina 00, magari miscelandone due o tre tipologie assieme.
Se ti interessa saperne di più sui vari tipi di farina di grano, qua https://youtu.be/yfVZ5tmTYMI trovi un mio video dove illustro tutti i vari tipi di farine di grano e i loro utilizzi.
Per preparare la pasta frolla all’acqua, inizia facendo sciogliere 80 g di zucchero integrale fine in 60 g di acqua fredda, poi unisci 60 g di olio di semi di girasole, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, i semi di mezza bacca di vaniglia e mescola bene il tutto.
In una ciotola capiente setaccia 125 g di farina di tipo 2 assieme a 125 g di farina di farro, un pizzico di sale e 8 g di lievito vanigliato per dolci, poi unisci l’acqua zuccherata precedentemente mescolata assieme all’olio e agli aromi e inizia ad impastare bene il tutto con le mani.
Quando avrai ottenuto un impasto liscio e omogeneo, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa un’ora.
Trascorso il tempo necessario, la tua pasta frolla all’acqua è pronta per essere utilizzata come preferisci: potrai preparare biscotti (a patto però di stendere l’impasto piuttosto sottilmente), crostate e tutto ciò che ti viene in mente!
I tempi di cottura per le varie preparazioni sono pressoché identici a quelli di una normale pasta frolla, quindi ad esempio, se fai dei biscotti, dovrai cuocerli per circa 12-15 minuti nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C, se fai una crostata da 22-24 centimetri di diametro, dovrai cuocerla per circa 30-35 minuti mentre per delle crostatine da 10 centimetri di diametro, i tempi si aggireranno intorno ai 20 minuti, sempre a 180 °C in modalità statica.
Queste dosi ti consentiranno di preparare circa 340 g di pasta frolla all’acqua, sufficienti per preparare una crostata da circa 22-24 centimetri di diametro e le calorie indicate si riferiscono a circa 100 g di impasto.
Articoli correlati
Ingredienti
125 g di farina di tipo 2 | |
125 g di farina di farro | |
1 pizzico di sale | |
8 g di lievito vanigliato per dolci | |
80 g di zucchero integrale fine | |
60 g di acqua fredda | |
60 g di olio di semi di girasole | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
i semi di mezza bacca di vaniglia |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android