; ; Ricetta Pasta frolla all'avocado - La ricetta di Piccole Ricette
Pasta frolla all’avocado

Pasta frolla all’avocado

La frolla alternativa e senza burro

Extra:
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pasta frolla all’avocado

Condividi

La pasta frolla all’avocado è una delle mille varianti di pasta frolla esistenti. Ovviamente, dato che l’avocado sostituisce il burro, il risultato non sarà paragonabile alla classica pasta frolla, ma devo dire che il risultato è decisamente buono e perfetto nel caso si voglia preparare una frolla senza burro.

Queste dosi ti permetteranno di ottenere circa 600 g di pasta frolla all’avocado, che sono sufficienti per realizzare una crostata da circa 24 centimetri di diametro.

Per realizzarla al meglio ti consiglio di procurarti un avocado della California, della specie chiamata Hass, con la buccia scura e rugosa: sono molto più saporiti e burrosi di quelli della Florida, che invece sono più grandi e dalla buccia più liscia e di color verde chiaro. Per verificare che sia maturo al punto giusto, puoi affidarti al tatto, premendo delicatamente il pollice sul frutto: se è molto duro, significa che è ancora acerbo (e che quindi va tenuto un paio di giorni fuori dal frigo, in un sacchetto di carta assieme a una mela, così maturerà più in fretta), se il frutto è morbido ma elastico e non rimane nessun solco alla pressione del dito, allora è maturo, ma non abbastanza per essere ridotto in crema. L’avocado giusto per questa pasta frolla è tale se premendo sulla buccia rimane un piccolo solco sul frutto, ciò significa che è ben maturo, perciò è perfetto per essere ridotto in crema.

Per preparare la Pasta frolla all’avocado, inizia frullando 120 g di polpa di avocado maturo in un mixer, fino a ridurla in una crema liscia e omogenea.

In una ciotola metti 250 g di farina 00, 50 g di amido di mais, 120 g di zucchero a velo e un pizzico di sale, poi unisci la polpa frullata dell’avocado e 60 g di tuorli (circa 4 tuorli), la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e i semi di mezza bacca di vaniglia.

Impasta tutti questi ingredienti con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e leggermente elastico.

Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti, trascorsi i quali potrai tirarlo fuori e utilizzare la tua pasta frolla all’avocado come preferisci.

Per quanto riguarda i tempi di cottura, sono pressoché identici a quelli di una normale pasta frolla, quindi ad esempio, se fai dei biscotti, dovrai cuocerli per circa 12-15 minuti nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C, per una crostata da 24-26 centimetri di diametro 35-40 minuti saranno sufficienti, mentre per delle crostatine da 10 centimetri di diametro, i tempi si aggireranno intorno ai 20 minuti, sempre a 180 °C in modalità statica.

Per ottenere una frolla asciutta, ad esempio per una crostata, io di solito utilizzo uno stampo forato come questo https://amzn.to/2QIW1r8 che permette agli impasti di asciugare perfettamente in cottura.

A differenza delle altre paste frolle, questa, una volta pronta non può essere conservata in freezer, quindi preparala solo al bisogno, tenendo conto che anche in frigorifero durerà al massimo un giorno.

Se ami le paste frolle alternative, puoi realizzare anche la ricetta://3447 Pasta frolla all’acqua.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Uccelletti scappati
precedente
Uccelletti scappati
Pisarei e fasò
successivo
Pisarei e fasò
  • 60 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 315 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

120 g di polpa di avocado maturo
250 g di farina 00
50 g di amido di mais
120 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
60 g di tuorli (circa 4 tuorli)
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
i semi di mezza bacca di vaniglia
Uccelletti scappati
precedente
Uccelletti scappati
Pisarei e fasò
successivo
Pisarei e fasò