; ; Ricetta Pasta frolla salata alle erbe - La ricetta di Piccole Ricette
Pasta frolla salata alle erbe

Pasta frolla salata alle erbe

Ideale per preparare tartine e torte salate

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pasta frolla salata alle erbe

Condividi

La Pasta frolla salata alle erbe è un impasto perfetto per realizzare crostate e crostatine salate o biscottini da aperitivo. Il suo aroma delicato e il sapore non troppo invadente infatti la rendono ideale per tantissimi tipi di farcitura, dalle creme di formaggio, ai patè di prosciutto o salmone, o perché no, con ripieni tipo quiche cotti direttamente in forno. Insomma, largo alla fantasia, sono proprio curiosa di sapere come utilizzerai questa versatilissima pasta frolla salata alle erbe!

Queste dosi ti consentiranno di preparare circa 430 g di Pasta frolla salata alle erbe sufficienti per preparare una crostata da circa 22-24 centimetri di lato e le calorie indicate si riferiscono a circa 100 g di impasto.

Per preparare la Pasta frolla salata alle erbe, inizia mettendo in una ciotola capiente 200 g di farina 00, 50 g di amido di mais, 20 g di grana padano o pecorino grattugiato e 4 g di sale, poi mescola bene questi ingredienti in maniera da ottenere un composto secco omogeneo.

Aggiungi a questo punto 125 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente e 2 tuorli grandi (se sono piccolini puoi usarne 3), 8 g di prezzemolo e 8 g di origano o aneto freschi tritati finemente, poi impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido.

Se non hai il tempo di far ammorbidire il burro, a questo link https://youtu.be/CSP0A1uVpOw trovi un video dove faccio vedere come ammorbidire velocemente il burro, senza correre il rischio di scioglierlo.

Avvolgi il panetto di pasta nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero a rassodare per almeno un’ora, in questo modo la frolla, una volta cotta sarà più friabile e terrà meglio la forma in cottura.

Trascorso il tempo del riposo, la tua Pasta frolla salata alle erbe è pronta per essere stesa con il mattarello su di un piano infarinato e utilizzata come preferisci, oppure congelata per essere usata all’occorrenza. In freezer durerà un paio di mesi, mentre se vuoi conservarla in frigorifero, puoi farlo, tenendola ben avvolta nella pellicola trasparente per un massimo di 2 giorni.

Per quanto riguarda i tempi di cottura, sono pressoché identici a quelli di una normale pasta frolla, quindi ad esempio, se fai dei biscotti, dovrai cuocerli per circa 12-15 minuti nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C, per una crostata da 22-24 centimetri di diametro (già farcita) 35-40 minuti saranno sufficienti, mentre per delle crostatine da 10 centimetri di diametro i tempi si aggireranno intorno ai 20 minuti, sempre a 180 °C in modalità statica.

Per ottenere una frolla asciutta e croccante, ad esempio per una crostata, io di solito utilizzo uno stampo forato come questo https://amzn.to/2QIW1r8 che permette agli impasti di asciugare perfettamente in cottura.

Se vuoi realizzare delle tartine cotte alla cieca e farcite con una crema, puoi preparare un classico patè al prosciutto, che puoi realizzare seguendo la ricetta://269 Paté al prosciutto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ragù alla Bolognese
precedente
Ragù alla bolognese
Risotto all'alloro e dadini di maiale
successivo
Risotto all’alloro e dadini di maiale
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 491 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina 00
50 g di amido di mais
20 g di grana padano o pecorino grattugiato
4 g di sale
125 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
2 tuorli grandi (o 3 piccoli)
8 g di prezzemolo fresco tritato finemente
8 g di origano o aneto fresco tritato finemente
Ragù alla Bolognese
precedente
Ragù alla bolognese
Risotto all'alloro e dadini di maiale
successivo
Risotto all’alloro e dadini di maiale