
Piadine crudo e squacquerone
Un classico intramontabile
Ingredienti
- 2 piadine
- 80 g di squacquerone
- 100 g di prosciutto crudo dolce
- rucola fresca q.b.
Preparazione Piadine crudo e squacquerone
Le Piadine crudo e squacquerone si può dire siano un classico intramontabile, soprattutto in Emilia Romagna, dove l’ho potuta assaggiare svariate volte. Di solito queste piadine vengono considerate uno spuntino, ma spesso diventano le protagoniste della pausa pranzo di molti, perché sono semplici, fresche, leggere e vanno giù che un piacere.
Per preparare le Piadine crudo e squacquerone, puoi utilizzare le piadine già pronte che si trovano confezionate al supermercato, ma personalmente trovo che le piadine fatte in casa siano imbattibili. Se vuoi farle in casa, puoi seguire la ricetta://3127 Piadina Romagnola. Sentirai che differenza!
Per prima cosa, dopo aver preparato o acquistato le piadine, mettile a scaldare in due padelle antiaderenti basse e larghe, che possano contenerle comodamente. Lascia scaldare a fuoco medio le piadine qualche secondo per lato, poi spalma ciascuna con 40 g di squacquerone e aggiungi su ogni piadina 50 g di prosciutto crudo dolce e una manciata di rucola fresca.
Di solito, per scaldare le piadine io utilizzo una padella come questa https://amzn.to/2zDswzY che è antiaderente, piatta e bassa.
Piega a metà le due piadine e servile su piatti, se vuoi tagliandole a metà. Le tue Piadine crudo e squacquerone sono pronte per essere addentate! Buon appetito!
Se ti piacciono le piadine e vuoi provarne una versione vegetariana, allora puoi seguire la ricetta://1917 Piadina alla burrata e verdure oppure se vuoi utilizzarla in modo un po’ alternativo, puoi provare la mia ricetta://1939 Involtini pesto e ricotta.
Articoli correlati
Ingredienti
2 piadine | |
80 g di squacquerone | |
100 g di prosciutto crudo dolce | |
rucola fresca q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android