; ; Ricetta Pesto di aglio orsino - La ricetta di Piccole Ricette
Pesto di aglio orsino

Pesto di aglio orsino

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pesto di aglio orsino

Condividi

Se ami l’aglio, allora questo pesto fa al caso tuo. L’aglio orsino infatti è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Liliaceae come il tulipano, il giglio e il mughetto (occhio però perchè il mughetto è velenoso!). Purtroppo non è una pianta largamente commercializzata, però se hai tempo e voglia di fare una gita nei boschi, ne troverai molta, soprattutto nelle zone umide e ombrose, magari nelle prossimità dei ruscelli. La si può riconoscere facilmente, in quanto è una pianta eretta non molto alta, con fiori bianchi a sei petali appuntiti e foglie larghe, delicate e setose che, strofinate, emanano un odore pungente di aglio. Ovviamente, se non sei sicuro di ciò che raccogli, lascialo fare a qualcuno più esperto, che sappia riconoscere la giusta pianta, altrimenti può essere pericoloso!

Per preparare il pesto di aglio orsino, procedi esattamente come per il pesto classico al basilico, quindi procurati mortaio e pestello: metti nel mortaio le foglie di aglio orsino ben lavate e asciugate e un pizzico abbondante di sale marino grosso quindi inizia a pestare le foglie, schiacciandole contro le pareti del mortaio, ruotando il pestello da sinistra verso destra e girando contemporaneamente il mortaio nel senso opposto.

Continua a pestare fino a quando dalle foglie uscirà un liquido verde brillante e a questo punto unisci le mandorle e prosegui a pestare il tutto, riducendo il tutto in crema. Per ultimo aggiungi il grana padano grattugiato e l’olio di oliva, continuando a mescolare con il pestello, fino ad ottenere una crema soffice e omogenea.

Il tuo pesto di aglio orsino è pronto per condire un buon piatto di pasta, oppure da spalmare sul pane! Se invece non vuoi consumarlo subito, puoi congelarlo, scongelandolo solo quando ne avrai bisogno.

Se vuoi fare più in fretta, puoi preparare il pesto con il frullatore, a patto di utilizzare delle lame di plastica, perchè il metallo rende le foglie amarognole e di sapore erboso. Se utilizzi questo metodo, metti tutti gli ingredienti nel frullatore e azionalo a scatti, in modo da non surriscaldare il tutto, fino ad ottenere la consistenza che desideri.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Monkey bread
successivo
Flognarde ai frutti di bosco
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 442 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di foglie fresche di aglio orsino
50 g di mandorle (oppure pinoli o noci)
150 ml di olio di oliva
1 pizzico di sale grosso
30 g di grana padano grattugiato
precedente
Monkey bread
successivo
Flognarde ai frutti di bosco