; ; Ricetta Tagliolini alle capesante - La ricetta di Piccole Ricette
Tagliolini alle capesante

Tagliolini alle capesante

Raffinati e particolari

Extra:
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Tagliolini alle capesante

Condividi

I tagliolini alle capesante sono un primo piatto davvero elegante ma al contempo semplice e gustosissimo, perchè in questo caso, l’aglio viene fatto rosolare fino a quando prende colore, cosa che dona a questo piatto un aroma e un sapore davvero molto particolari.

Per preparare i Tagliolini alle capesante, inizia pulendo le capesante: apri le valve del guscio aiutandoti con un coltello, poi elimina il corallo (ossia la parte rossa) e lava bene sotto acqua corrente le capesante in modo da eliminare eventuale sabbia. Disponi le capesante in due cestini impilabili per la cottura a vapore in bambù, poi coprili con il loro coperchio.

Metti a bollire una pentola colma di acqua per metà e appena inizierà a bollire, impila i cestini di bambù sulla pentola e lascia cuocere le capesante per 6-8 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte.

Di solito io utilizzo dei cestelli di bambù come questi https://amzn.to/2GyUty0 che sono abbastanza capienti da contenere comodamente le capesante.

Nel frattempo fai cuocere in una pentola colma di acqua leggermente salata 400 g di tagliolini per il tempo indicato sulla confezione.

In una padella fai scaldare 5-6 cucchiai di olio di oliva e appena sarà caldo metti a soffriggere i due spicchi di aglio tritati grossolanamente, fino a quando avranno preso colore.

Non appena la pasta sarà cotta, scolala e condiscila con l’olio e l’aglio, poi servila in tavola assieme alle capesante al vapore e completa il tutto con una generosa macinata di pepe.

Se ami i primi piatti di mare, non puoi non provare anche il più classico in assoluto, seguendo la ricetta://1826 Spaghetti alle vongole in bianco. 

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gingerbread cake
precedente
Gingerbread cake
Impepata di frutti di mare
successivo
Impepata di frutti di mare
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 493 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di tagliolini
16 capesante
2 spicchi di aglio tritati grossolanamente
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.
Gingerbread cake
precedente
Gingerbread cake
Impepata di frutti di mare
successivo
Impepata di frutti di mare