
Piadine di patate
Senza glutine e senza uova o latte
Ingredienti
- 300 g di patate
- 100 g di fecola di patate o amido di mais
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- acqua q.b.
- sale q.b.
Preparazione Piadine di patate
Le piadine di patate sono una preparazione per gustare delle deliziose piadine senza glutine. Questa versione non prevede nemmeno le uova ma ti assicuro che alla fine risulteranno soffici ed elastiche, perfette per essere farcite a piacere e arrotolate!
Per preparare queste piadine di patate, inizia facendo lessare 300 g di patate: l’ideale sarebbe cuocerle al vapore nella pentola a pressione, perché in questo modo risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore.
Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio.
Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 30-35 minuti, o comunque fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).
Una volta cotte, pelale (se le hai fatte cuocere con la buccia) e riducile in purea, passandole con lo schiacciapatate.
Unisci alle patate schiacciate 100 g di fecola di patate, 1 cucchiaio di olio di oliva e un pizzico di sale, quindi impasta il tutto in modo da ottenere un composto morbido e modellabile. Se vedi che il composto è molto asciutto, puoi aggiungere un goccio di acqua ma tieni conto che dovrà essere sbricioloso ma rimanere attaccato se pizzicato con le dita.
Suddividi il composto in 6 parti (se vuoi fare 6 piadine da circa 15 centimetri di diametro) o in due (se vuoi fare 2 piadine da circa 30 centimetri di diametro) e stendili con il mattarello tra due fogli di carta da forno. Forma così dei dischi dello spessore di 3 millimetri ritagliandoli con un piatto o un coppapasta. Ungi ogni disco con un filo di olio di oliva da entrambi i lati, girandolo con delicatezza.
Metti a scaldare una padella antiaderente su fuoco vivace e non appena sarà ben calda, metti a cuocere una piadina alla volta, girandola non appena sarà dorata da un lato e si saranno formate delle vistose bolle in superficie e facendola cuocere anche dall’altro lato.
Per le preparazioni che necessitano di una superficie antiaderente come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/3sm5ABs ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea.
Una volta cotte, conserva le tue piadine di patate in un sacchetto di plastica per alimenti o su un piatto coperto con pellicola trasparente, in questo modo non asciugheranno e rimarranno morbide anche il giorno dopo!
Se invece vuoi preparare le piadine classiche, puoi seguire la ricetta://3127 Piadina Romagnola.
Articoli correlati
Ingredienti
300 g di patate | |
100 g di fecola di patate o amido di mais | |
1 cucchiaio di olio di oliva | |
acqua q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android