
Pita
Ingredienti
- 125 g di farina 00
- 125 g di farina di tipo 0 o Manitoba
- 150 ml di acqua tiepida
- 20 g di olio di oliva
- 6 g di sale
- 1 cucchiaino di malto o di miele
- 4 g di lievito di birra secco
- olio di oliva e acqua q.b. (per l’emulsione)
Preparazione Pita
La pita è un tipico pane greco lievitato, rotondo, piatto, a base di farina di grano. Questo pane, chiamato spesso anche pane arabo, è un cibo che fa parte anche delle tradizioni culinarie mediorientali e del Mediterraneo, dal Nord Africa all’Afghanistan.
Per realizzare questo pane, inizia preparando l’impasto: sciogli il lievito e il malto (o il miele) in metà dell’acqua tiepida, il sale nell’altra metà dell’acqua, poi setaccia le due farine in una ciotola capiente, unisci il mix di lievito, malto e acqua e inizia ad impastare con le mani. Aggiungi a questo punto l’olio di oliva e l’acqua salata, quindi impasta con le mani, fino ad amalgamare il tutto.
Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e continua a lavorarlo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico, dopodiché trasferiscilo in una ciotola pulita e unta con un po’ di olio, coprila con la pellicola trasparente e trasferiscila in un luogo tiepido (ad esempio il forno spento con la luce accesa andrà bene), in modo che l’impasto possa lievitare bene. Lascia lievitare l’impasto per 2 ore circa, o comunque fino a quando avrà almeno raddoppiato il suo volume.
Trascorso il tempo della lievitazione, riprendi l’impasto e rovescialo sul piano di lavoro infarinato, sgonfialo leggermente e suddividilo in 4 palline del peso di circa 100 g ciascuna; stendi le palline di impasto con un mattarello fino ad ottenere dei dischi leggermente ovali di circa 3 millimetri di spessore e 18 centimetri di diametro, disponili leggermente distanziati fra loro su due leccarde o due teglie dai bordi bassi foderate con carta da forno, poi spennellali con una emulsione fatta di olio e acqua in proporzioni uguali, sbattuti assieme (non ce ne vuole tantissima, 100 ml di emulsione basterà, quindi dovrai usare 50 ml di olio e 50 ml di acqua).
Copri le teglie con la pellicola trasparente e lascia lievitare i dischi di impasto per almeno altri 40 minuti in un luogo tiepido, dopodiché terminata questa ultima lievitazione, spruzzali ancora con poca acqua e trasferiscili (assieme alla loro carta da forno) su altre due leccarde precedentemente riscaldate in forno statico a 250 °C, quindi falli cuocere nel forno statico caldo (250 °C) per 5-8 minuti, giusto il tempo che si dorino nella parte inferiore, rimanendo però abbastanza chiari nella parte superiore.
Una volta cotte, servi immediatamente le pita oppure, se non le consumi subito, trasferiscile sotto una campana di vetro, in questo modo si manterranno morbide e non si seccheranno. Una volta raffreddate, potrai conservarle per un giorno al massimo chiuse dentro un sacchetto di plastica per alimenti.
Se vuoi che le pita si gonfino molto in cottura (in modo da poterle farcire), non dovrai bagnare i dischi di impasto prima della cottura e assicurarti che la leccarda sulla quale andrai a posizionarli, sia rovente.
Articoli correlati
Ingredienti
125 g di farina 00 | |
125 g di farina di tipo 0 o Manitoba | |
150 ml di acqua tiepida | |
20 g di olio di oliva | |
6 g di sale | |
1 cucchiaino di malto o di miele | |
4 g di lievito di birra secco | |
olio di oliva e acqua q.b. (per l’emulsione) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android