; ; Ricetta Fregola con le arselle - La ricetta di Piccole Ricette
Fregola con le arselle

Fregola con le arselle

Extra:
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Fregola con le arselle

Condividi

La fregola con le arselle è un piatto tipicamente sardo, molto saporito e semplice da realizzare. La fregola (o Fregula), è un formato di pasta fatto di semola di grano duro a cui viene data la forma di piccole palline. Se ti trovi fuori dalla Sardegna, la fregola non è un prodotto semplicissimo da reperire, ma per fortuna oggi ci sono supermercati molto forniti e negozi specializzati in prodotti alimentari provenienti da tutta Italia e lì sarà più probabile trovarla. Con il termine arselle, si intendono le vongole comuni, quelle con il guscio più chiaro e che si trovano più in superficie, rispetto alle vongole veraci, che vivono più in profondità. In alcune zone d’Italia però si tende ad usare il termine vongole o arselle indifferentemente per indicare i molluschi e in alcune parti della Toscana e della Liguria vengono chiamate arselle anche i tartufi di mare.

Per preparare la fregola con le arselle, comincia pulendo le vongole, elimina quelle con il guscio rotto e quelle aperte, quindi mettile in una ciotola colma di acqua salata e lasciale spurgare per almeno un’ora e mezza, scuotendole ogni mezz’ora.

Una volta pulite e spurgate, scola le vongole e mettile a rosolare in una padella capiente, posta su fuoco vivace assieme a un filo di olio e uno spicchio di aglio intero e sbucciato, copri con il coperchio e lascia che le vongole si aprano del tutto (ci vorranno due o tre minuti), scuotendo di tanto in tanto la padella.

Quando le vongole saranno aperte, bagnale con il vino bianco, quindi lasciale cuocere per altri due minuti, dopodiché preleva le vongole e mettile in una ciotola (sgusciandone tre quarti e lasciando un quarto di vongole con il guscio come decorazione), quindi filtra il liquido di cottura attraverso un colino a maglie fini e tienilo da parte.

In un altro tegame posto su fuoco vivace fai rosolare in poco olio di oliva l’altro spicchio di aglio sbucciato, unisci il prezzemolo e subito dopo aggiungi anche i pomodori pelati a pezzetti o la passata di pomodoro, mescola bene e aggiusta di sale e pepe, quindi lascia cuocere il sugo per 10 minuti a fuoco basso.

Trascorsi i 10 minuti metti a cuocere la fregola direttamente nel sugo, aggiungendo anche il liquido di cottura delle vongole precedentemente filtrato. Lascia cuocere la fregola per il tempo indicato sulla confezione, mescolando di tanto in tanto.

Verso fine cottura, aggiungi le vongole sgusciate e quelle con il guscio, mescola bene e appena la fregola sarà cotta, disponi le fette di pane carasau nei piatti e distribuisci la fregola con le arselle nei piatti, sopra al pane, quindi servi immediatamente in tavola e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pita
Ciambelline sfogliate
successivo
Ciambelline sfogliate
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 463 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di fregola
1 kg di vongole (arselle) freschissime
200 g di pomodori pelati a dadini (o passata di pomodoro)
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di prezzemolo tritato
100 ml di vino bianco
olio di oliva q.b.
100 g di pane carasau
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Pita
Ciambelline sfogliate
successivo
Ciambelline sfogliate