; ; Ricetta Pizzette di Halloween - La ricetta di Piccole Ricette
Pizzette di Halloween

Pizzette di Halloween

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pizzette di Halloween

Condividi

Ecco uno snack che farà impazzire i bambini, ma anche i grandi. Un modo divertente per interpretare le classiche pizzette nella notte più paurosa dell’anno, trasformandole in pizzette-mummia e pizzette-ragnatela.

Per prima cosa, prepara la pasta. In una ciotolina, mescola 7 g di lievito di birra secco e 75 ml di acqua tiepida (non è sempre necessario mescolare il lievito all’acqua, alle volte basta aggiungerlo direttamente alla farina, ma dipende da marca a marca). Unisci 1 cucchiaino di malto d’orzo e mescola ancora, poi lascia riposare per 1 minuto. Sciogli 8 g di sale in 75 ml di acqua tiepida. In una ciotola setaccia 300 g di farina di tipo 0 e unisci l’acqua in cui hai sciolto il lievito e il malto. Comincia a impastare, aggiungendo, piano piano, l’acqua salata e 4 cucchiai di olio di oliva.

Continua a impastare per una decina di minuti, fino a ottenere un composto morbido ed elastico, che non si deve appiccicare alle mani. Se succede, puoi rimediare aggiungendo un po’ di farina o, in caso contrario, se dovesse essere troppo asciutto, aggiungi un goccio di acqua.

Metti l’impasto in una ciotola pulita, coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per 1 ora e mezza o per il tempo necessario affinché l’impasto raddoppi il suo volume.

Una volta lievitato, trasferisci l’impasto sul piano di lavoro ben infarinato e stendilo ad uno spessore di circa 3-4 millimetri, poi con un coppapasta rotondo da 8-10 centimetri di diametro, ricava le basi delle tue pizzette. In base alla dimensione del coppapasta e allo spessore della pasta, dovresti riuscire a ricavarne circa 35-40. Nel frattempo, scalda il forno a 200 °C in modalità statica.

Fodera una placca con la carta da forno e disponici sopra i dischetti di impasto. Condisci 250 g di passata di pomodoro con 1 cucchiaio di olio di oliva e un pizzico di sale, poi stendila sulle pizzette. Inforna le pizzette e falle cuocere per 10 minuti.

Taglia a striscioline sottili 200 g di provolone. Taglia a rondelle metà delle olive nere denocciolate (ti serviranno per fare gli occhi delle mummie) e dividi in due per il lungo le olive rimanenti (una metà servirà per creare il corpo dei ragni, l’altra, tagliata in otto spicchietti, per le zampe).

Dopo 10 minuti, togli le pizzette dal forno. Metà decorale con il provolone per creare le mummie, poi aggiungi le rondelle di olive per fare gli occhi. Sull’altra metà, “disegna” dei cerchi di provolone e incrociali con altre striscette, per formare le ragnatele. Dopodiché posiziona gli spicchietti di oliva, che diventeranno le zampette dei ragni, e, al centro, metti la mezza oliva, che servirà a creare il corpo.

Inforna le pizzette decorate per altri 5 minuti in modo tale da far sciogliere il formaggio, poi servile calde o tiepide, come preferisci. Vedrai che sorpresa per i tuoi ospiti!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Centrifugato rinvigorente al lime
Ossobuco con risotto alla milanese
successivo
Ossobuco con risotto alla milanese
  • 140 min
  • 40 porzioni
  • Difficoltà media
  • 64 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina di tipo 0 (+ un po’ per il piano di lavoro)
150 ml di acqua tiepida
7 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di malto d’orzo
250 g di passata di pomodoro
250 g di provolone dolce
100-150 g di olive nere denocciolate
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Centrifugato rinvigorente al lime
Ossobuco con risotto alla milanese
successivo
Ossobuco con risotto alla milanese