; ; Ricetta Plumcake alle mele detto fatto - La ricetta di Piccole Ricette

Plumcake alle mele detto fatto
Più facile a farsi che a dirsi

Extra:
  • Economica

Un frullatore e la magia è fatta

Ingredienti

Preparazione Plumcake alle mele detto fatto

Condividi

Se sei alla ricerca di un dolce dalla semplicità disarmante, allora questo Plumcake alle mele detto fatto è ciò che stai cercando. La cosa più lunga, in questa ricetta è la pulizia delle mele. Un esempio perfetto di minima spesa, massima resa: si frulla tutto e via in forno! Il risultato è un dolce soffice, umido e molto profumato, perfetto per la colazione, la merenda, uno spuntino dopo cena, insomma ideale per ogni occasione!

Per preparare il Plumcake alle mele detto fatto inizia mettendo in un mixer capiente e dotato di lame in metallo le 3 uova assieme a 180 g di zucchero semolato e la scorza grattugiata di un limone non trattato, quindi aziona il mixer fino a quando avrai ottenuto un composto spumoso e gonfio.

A parte pulisci la mela: lavala con cura e tagliala a spicchi eliminando il picciolo e il torsolo interno.

Di solito io utilizzo un affettamele come questo https://amzn.to/2KUH4Rf che mi permette di tagliare la mela a spicchi ed eliminare contemporaneamente il torsolo in un attimo.

Metti la mela a spicchi nel mixer aggiungendo anche 120 g di olio di semi di mais e 125 g di yogurt greco bianco, quindi aziona nuovamente il mixer fino a quando avrai ottenuto un composto piuttosto liscio e uniforme.

A questo punto aggiungi 10 g di lievito vanigliato per dolci, un pizzico di cannella in polvere, 1 pizzico di sale e un terzo della farina, quindi aziona il mixer a scatti fino a quando il composto sarà ben amalgamato, poi unisci la farina rimanente e aziona il mixer a scatti fino a quando avrai amalgamato bene tutti gli ingredienti e ottenuto una pastella uniforme.

Versa il composto in uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri precedentemente foderato con carta forno e metti a cuocere il tuo plumcake alle mele detto fatto nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti o comunque fino quando sarà ben cotto anche internamente.

Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.

Prima di sfornarlo fai sempre la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova. Una volta cotto, sforna il tuo Plumcake alle mele detto fatto e lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette e gustarlo, magari assieme a una bella pallina di gelato che puoi realizzare seguendo la ricetta://1832 Gelato furbo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata mista alle fragole
precedente
Insalata mista alle fragole
Insalata agrodolce
successivo
Insalata agrodolce lattuga e pomodori
  • 70 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 410 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

3 uova
180 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di un limone non trattato
1 mela da circa 250 g
120 g di olio di semi di mais
125 g di yogurt greco bianco
10 g di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di cannella in polvere
1 pizzico di sale
300 g di farina 00
Insalata mista alle fragole
precedente
Insalata mista alle fragole
Insalata agrodolce
successivo
Insalata agrodolce lattuga e pomodori