; ; Ricetta Insalata mista alle fragole - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata mista alle fragole

Insalata mista alle fragole

Ricca e saporita

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Insalata mista alle fragole

Condividi

L’insalata mista alle fragole è una deliziosa innata perfetta da servire sia come antipasto che come contorno, soprattutto come accompagnamento a piatti di carne alla brace o alla piastra. Se la vuoi servire come antipasto invece ti consiglio di ridurre un po’ le dosi.

Per preparare l’Insalata mista alle fragole inizia lavando e mondando 250 g di fragole: elimina il picciolo e le parti rovinate, quindi tagliale a pezzetti e mettile in una ciotola.

Aggiungi 200 g di mozzarelline piccole nella ciotola assieme alle fragole, poi unisci anche qualche carciofino sott’olio tagliato a pezzetti, 120 g di olive verdi denocciolate e qualche foglia di basilico fresco.

A parte fai tostare 3 fette di pane su di una piastra o una bistecchiera rovente, fino a quando saranno comparse le classiche striature sulla superficie.

Per ottenere una grigliatura perfetta, io utilizzo una bistecchiera come questa https://amzn.to/2rbLngJ che essendo in ghisa, trattiene molto bene il calore impedendo sbalzi di temperatura repentini, in questo modo gli alimenti cuociono uniformemente.

Taglia le fette di pane tostato a cubetti e lasciale raffreddare, dopodiché aggiungile nella ciotola assieme agli altri ingredienti.

Poco prima di servire l’insalata in tavola, condiscila con un generoso pizzico di sale, una macinata di pepe, un filo di olio di oliva e un goccio di aceto di mele, mescola bene tutto e servi subito la tua Insalata mista alle fragole in tavola. Buon appetito!

Se ami le insalate a base di frutta, ti consiglio di provare anche la buonissima ricetta://3951 Insalata di pollo e percoche.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Tortellini panna prosciutto e piselli
precedente
Tortellini panna prosciutto e piselli
Plumcake alle mele detto fatto
successivo
Plumcake alle mele detto fatto
  • 20 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 468 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di fragole
200 g di mozzarelline piccole
qualche carciofino sott’olio
120 g di olive verdi denocciolate
3 fette di pane a cubetti
qualche foglia di basilico fresco
olio di oliva q.b.
aceto di mele q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Tortellini panna prosciutto e piselli
precedente
Tortellini panna prosciutto e piselli
Plumcake alle mele detto fatto
successivo
Plumcake alle mele detto fatto