; ; Ricetta Plumcake marmorizzato - La ricetta di Piccole Ricette
Plumcake marmorizzato

Plumcake marmorizzato

Irrestistibilmente variegato al cacao

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Plumcake marmorizzato

Condividi

Il plumcake marmorizzato è un dolce perfetto per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. Soffice, profumato e saporito, sono certa che sarà una buonissima ragione per svegliarsi la mattina con il sorriso e una bella tazza di caffè caldo da accompagnare a una generosa fetta di questo plumcake.

Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’estratto di vaniglia: se non lo hai o non lo trovi al supermercato, puoi cercarlo nei negozi specializzati in alimentari etnici oppure puoi prepararlo in casa seguendo la ricetta del mix://SP046 Estratto di vaniglia che trovi nello Spicy Box o utilizzare più semplicemente dei semi di mezza bacca di vaniglia.

Per preparare il Plumcake marmorizzato, setaccia in una ciotola 180 g di farina 00 assieme a 60 g di amido di mais 1 bustina di lievito vanigliato per dolci da 16 g e 1 pizzico di sale, quindi tieni da parte questo mix secco.

In un’altra ciotola sbatti 3 uova assieme a 160 g di zucchero semolato e 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, utilizzando le fruste elettriche fino a quando avrai ottenuto un composto molto chiaro e molto gonfio.

Aggiungi a questo composto 80 ml di olio di semi di mais e sbatti ancora per qualche istante, poi unisci 250 g di yogurt bianco e sbatti ancora fino a quando avrai ottenuto un mix uniforme.

Aggiungi ora la parte secca setacciata in precedenza, unendola poco alla volta e sbattendo bene con le fruste dopo ogni aggiunta.

Suddividi il composto in due ciotole e unisci 30 g di cacao amaro in una ciotola e 20 g di farina nell’altra, quindi mescola bene il tutto con una frusta a mano o una spatola, in maniera da amalgamare bene il tutto.

Versa i due impasti, alternandoli fra loro, in uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri, precedentemente foderato con carta da forno, poi con la lama di un coltello, mischia gli impasti effettuando dei movimenti circolari nel composto.

Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.

Personalmente per preparare i plumcake io utilizzo questo https://amzn.to/2LwQbHI ossia uno stampo da plumcake delle dimensioni giuste per queste dosi.

Per finire metti a cuocere il tuo plumcake marmorizzato nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti, o comunque fino a quando sarà cotto, gonfio e dorato in superficie.

Prima di sfornarlo, fai sempre la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è cotto, altrimenti rimettilo in forno per 5 minuti poi ripeti la prova.

Una volta cotto, sfornalo e lascialo raffreddare completamente, prima di tagliarlo a fette e servirlo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Curry di pollo
precedente
Curry di pollo
Penne speziate
successivo
Penne speziate
  • 90 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 337 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina 00
60 g di amido di mais
30 g di cacao amaro
160 g di zucchero semolato
3 uova
250 g di yogurt bianco
80 ml di olio di semi di mais
1 bustina di lievito vanigliato per dolci da 16 g
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Curry di pollo
precedente
Curry di pollo
Penne speziate
successivo
Penne speziate