
Plumcake senza glutine alle gocce di cioccolato
Delizia senza glutine
Ingredienti
- 3 uova medie
- 140 g di zucchero semolato
- i semi di mezza bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 250 g di yogurt greco intero
- 100 ml di olio di semi di mais
- 180 g di farina di riso finissima
- 60 g di amido di mais
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci consentito (16 g)
- 140 g di gocce di cioccolato fondente
Preparazione Plumcake senza glutine alle gocce di cioccolato
Il Plumcake senza glutine alle gocce di cioccolato è un dolce perfetto per la colazione di tutti, non solo di chi è intollerante al glutine. Ovviamente è ottimo anche per la merenda, un dolce dopocena, uno spuntino, insomma, è perfetto sempre!
Per preparare il Plumcake senza glutine alle gocce di cioccolato inizia sbattendo con le fruste elettriche le 3 uova assieme a 140 g di zucchero, i semi di mezza bacca di vaniglia e un pizzico di sale, fino a quando avrai ottenuto un composto molto chiaro e spumoso.
A questo punto unisci 250 g di yogurt greco intero e mescola bene con una frusta a mano, fino a quando avrai ottenuto un composto ben amalgamato.
Aggiungi ora 100 ml di olio di semi di mais e mescola ancora, sempre con la frusta a mano, fino a quando anche questo sarà completamente assorbito.
Incorpora poi 180 g di farina di riso finissima, precedentemente setacciata assieme a 60 g di amido di mais e 1 bustina di lievito vanigliato per dolci consentito, poi mescola sempre il tutto con la frusta a mano, in modo da non lasciare grumi inesplosi di farina.
Per ultime aggiungi all’impasto 100 g di gocce di cioccolato fondente e mescola bene per distribuirle uniformemente nel composto.
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri, precedentemente foderato con carta da forno, poi cospargi la superficie con 40 g di gocce di cioccolato fondente e metti a cuocere il plumcake nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti, o comunque fino a quando sarà cotto e e dorato in superficie.
Personalmente per preparare i plumcake io utilizzo questo https://amzn.to/2LwQbHI ossia uno stampo da plumcake delle dimensioni giuste per queste dosi.
Prima di sfornarlo, fai sempre la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che il dolce è cotto, altrimenti rimettilo in forno per 5 minuti poi ripeti la prova.
Una volta cotto, sfornalo e lascialo raffreddare completamente, prima di tagliarlo a fette e gustarlo, magari assieme a un buon caffè o una tazza di tè.
Se sei alla ricerca di altri dolci senza glutine, ti consiglio di provare anche la buonissima ricetta://3803 Angel food cake al limone.
Articoli correlati
Ingredienti
3 uova medie | |
140 g di zucchero semolato | |
i semi di mezza bacca di vaniglia | |
1 pizzico di sale | |
250 g di yogurt greco intero | |
100 ml di olio di semi di mais | |
180 g di farina di riso finissima | |
60 g di amido di mais | |
1 bustina di lievito vanigliato per dolci consentito (16 g) | |
140 g di gocce di cioccolato fondente |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android