
Polipetti e patate
La fresca rivisitazione del classico polpo e patate
Ingredienti
- 800 g di polipetti o moscardini puliti
- 600 g di patate
- 1 cipolla rossa tritata grossolanamente
- il succo di mezzo limone
- poco prezzemolo fresco tritato
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Polipetti e patate
Polipetti e patate è un antipasto fresco e saporito, una bella e più rapida alternativa al più classico polpo e patate. I polipetti infatti cuociono in meno tempo rispetto al polpo. Per velocizzare ancora di più la preparazione, puoi cuocere le patate al vapore nella pentola a pressione, in questo modo saranno pronte in dieci minuti circa.
Per realizzare questo piatto, puoi scegliere se utilizzare polipetti o moscardini, a seconda della disponibilità del momento. Ma come fare per distinguere i polipetti veraci dai moscardini? Semplice: i polipetti hanno due file di ventose sui tentacoli, quindi se vedi che ne hanno solo una, significa che sono moscardini. I polipetti inoltre hanno la sacca a macchie marroni con sfumature rosacee e non pesano mai più di 100 grammi ciascuno.
Per quanto riguarda i polipetti, questi piccoli molluschi hanno un piccolo difetto, sono leggermente stopposi, perciò assicurati che il pescivendolo abbia già provveduto a pulirli e batterli come si deve, altrimenti puoi usare i moscardini, solitamente più morbidi, una volta cotti.
Per preparare Polipetti e patate, comincia occupandoti degli 800 g di polipetti: porta a bollore una pentola colma di acqua leggermente salata e non appena bolle metti a cuocere 800 g di polipetti puliti, tenendo conto che il tempo di cottura può variare in base alla loro dimensione. Se pesano fino a 100 g ciascuno, impiegheranno circa 20 minuti a cuocere, in ogni caso, per valutarne il grado di cottura, il metodo migliore è quello di pungerli alla base di un tentacolo con uno stecco di legno o una forchetta: se entra facilmente significa che le carni sono tenere e quindi i polipetti sono cotti. Scolali e lasciali raffreddare completamente.
A parte fai lessare anche 600 g di patate: l’ideale sarebbe cuocerle al vapore nella pentola a pressione, perché in questo modo si fa più in fretta e le patate risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio.
Di solito io utilizzo una pentola a pressione come questa https://amzn.to/2K1PHvE che oltre ad essere molto semplice da utilizzare, mi permette di accorciare notevolmente i tempi di cottura.
Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 35-40 minuti, o comunque fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).
Una volta cotte e pelate (se le hai cotte con la buccia), lasciale raffreddare completamente, poi tagliale a pezzetti.
Metti le patate e i polipetti lessati in una ciotola capiente, quindi unisci 1 cipolla rossa tritata grossolanamente e condisci il tutto con il succo di mezzo limone, poco prezzemolo fresco tritato, un po’ di olio di oliva e un generoso pizzico di sale, mescola bene e lascia riposare i tuoi polipetti e patate per 30 minuti a temperatura ambiente prima di servirli in tavola.
Se ami i polipetti allora ti consiglio di provarli anche seguendo la buonissima ricetta://1436 Polipetti affogati.
Articoli correlati
Ingredienti
800 g di polipetti o moscardini puliti | |
600 g di patate | |
1 cipolla rossa tritata grossolanamente | |
il succo di mezzo limone | |
poco prezzemolo fresco tritato | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android