
Polipetti affogati
Ingredienti
- 1,2 kg di polipetti puliti
- 1 spicchio di aglio sbucciato e intero
- 1 piccolo peperoncino secco intero
- 400 g di pomodori pelati a dadini
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- olio di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione Polipetti affogati
I polipetti o Purpetielli affogati costituiscono un secondo piatto di origine Campana davvero gustoso, nel quale al delizioso profumo del mare si unisce un saporito sughetto in cui vengono affogati questi squisiti molluschi. Per realizzare questo piatto, procurati dei polipetti freschi. Come fare però per riconoscere i polipetti veraci? Semplice: i polipetti hanno due file di ventose sui tentacoli, quindi se vedi che ne hanno solo una, significa che ti stanno vendendo dei Moscardini. I polipetti inoltre hanno la sacca a macchie marroni con sfumature rosacee e poi non pesano mai più di 100 grammi ciascuno. Questi piccoli molluschi hanno però un piccolo difetto, sono leggermente stopposi, quindi assicurati che il pescivendolo abbia già provveduto a pulirli e batterli come si deve.
Per cominciare, lava con cura i polipetti (già privati degli occhi, del becco e con la sacca pulita e svuotata), poi mettili in una casseruola con lo spicchio di aglio, il peperoncino intero, i pomodori pelati, un filo di olio di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi copri il tutto con un foglio di alluminio e poi con il coperchio, quindi metti la casseruola su fuoco basso, lasciando cuocere i polipetti per circa 30 minuti, senza mai togliere il coperchio ma scuotendo di tanto in tanto la casseruola.
Trascorsi questi 30 minuti togli il coperchio e il foglio di alluminio, unisci il prezzemolo e prosegui la cottura per altri 15 minuti, fino a quando il sughetto si sarà asciugato diventando di un colore rosso scuro e intenso, poi lascia riposare il tutto per 5 minuti prima di servire i polipetti in tavola.
Una volta pronti, puoi gustare i polipetti affogati semplicemente così, da soli, oppure servendoli assieme a delle fette di pane abbrustolito. Il sugo è ottimo per condire un buon piatto di pasta, come i famosi vermicelli Napoletani.
Articoli correlati
Ingredienti
1,2 kg di polipetti puliti | |
1 spicchio di aglio sbucciato e intero | |
1 piccolo peperoncino secco intero | |
400 g di pomodori pelati a dadini | |
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato | |
olio di oliva q.b. | |
pepe q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android