
Pollo alla paprica
La versione alternativa del classico pollo al forno
Ingredienti
- 1 pollo intero da 1 kg circa
- 2 spicchi di aglio interi e con la buccia
- 1 rametto di rosmarino
- 1 limone
- 2 cucchiai di paprica dolce
- 1 cucchiaio di paprica affumicata
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- poca acqua o brodo per bagnare il pollo
- olio di oliva q.b.
- poco prezzemolo fresco tritato per guarnire
Preparazione Pollo alla paprica
Questo pollo alla paprica è una versione rivisitata del classico pollo al forno, uno di quei piatti che accende in tavola sempre accese discussioni, alla fine c’è sempre chi lotta per aggiudicarsi le cosce, ma se il pollo è cotto bene, al punto giusto, ti assicuro che il petto non risulta per nulla asciutto ed è saporitissimo!
Per preparare questo pollo alla paprica, inizia mescolando in una ciotolina 2 cucchiai di paprica dolce, 1 cucchiaio di paprica affumicata, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di zucchero di canna e un cucchiaio di olio di oliva, in modo da ottenere una sorta di pasta cremosa.
A parte pela al vivo il limone, eliminando count coltello tutta la buccia, compresa la parte bianca e scoprendo la polpa.
Infila nel torace del volatile i due spicchi di aglio, il rametto di rosmarino e per finire anche il limone pelato al vivo, poi spalma su tutta la superficie del pollo la pasta di spezie preparata in precedenza, massaggiando bene il volatile con le mani.
Con uno spago da cucina lega le cosce del pollo in modo che stiano ben aderenti al petto, in questo modo chiuderai anche un po’ l’apertura così che le erbe e il limone non fuoriescano in cottura.
Trasferisci il pollo in una teglia dai bordi alti e mettilo a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 220 °C e lascialo cuocere per 30 minuti, trascorsi i quali potrai aprire il forno e versare eventualmente un pochino di acqua o brodo sul fondo della teglia, se vedi che non si è formato ancora il sughetto.
Rimetti il pollo nel forno e prosegui la cottura per altri 20-30 minuti, raccogliendo di tanto in tanto un pochino di sughetto con un cucchiaio per versarlo sul pollo in cottura.
Trascorsi questi altri 20-30 minuti, verifica il grado di cottura del pollo tenendo conto che, in generale, un pollo da 1 kg cuoce a 220 °C in 50 minuti circa. Ovviamente il modo più preciso per sapere quando il pollo è cotto è affidarsi un termometro da carne. Quando segnerà una temperatura di 75 °C nella parte più interna della sovracoscia, vuol dire che è pronto.
Per verificare la cottura puoi utilizzare questo http://amzn.to/2FHwadF ossia un termometro digitale perfetto per rilevare in pochi secondi la temperatura interna della carne.
In linea di massima comunque, se non possiedi un termometro adatto allo scopo, puoi usare il vecchio metodo che non mi ha mai tradito: punzecchia a fondo la coscia e la sovracoscia con uno stecchino, se esce un liquido trasparente o leggermente biancastro, il pollo è cotto, se il liquido è rossastro o rosato, vuol dire che deve cuocere ancora un pochino.
Una volta cotto, sforna il tuo Pollo alla paprica, poi taglialo a pezzi eliminando il limone e gli aromi interni e servilo in tavola, se vuoi assieme a un buon piatto di patate che puoi realizzare seguendo la ricetta://3492 Patate al forno al limone e completandolo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Articoli correlati
Ingredienti
1 pollo intero da 1 kg circa | |
2 spicchi di aglio interi e con la buccia | |
1 rametto di rosmarino | |
1 limone | |
2 cucchiai di paprica dolce | |
1 cucchiaio di paprica affumicata | |
1 cucchiaino di sale | |
1 cucchiaino di zucchero di canna | |
poca acqua o brodo per bagnare il pollo | |
olio di oliva q.b. | |
poco prezzemolo fresco tritato per guarnire |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android