; ; Ricetta Medaglioni al cioccolato - La ricetta di Piccole Ricette
Medaglioni al cioccolato

Medaglioni al cioccolato

Croccanti e friabili dentro, scioglievoli fuori

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Medaglioni al cioccolato

Condividi

I medaglioni al cioccolato sono dei golosissimi biscotti ricoperti di cioccolato fondente, perfetti da gustare a colazione o a merenda, o magari da regalare in graziose scatolette di latta. L’impasto dei biscotti, burroso e friabile diventa la base per un goloso strato di cioccolato fondente, che dire? Irresistibili.

Per preparare questi Medaglioni al cioccolato, inizia occupandoti dell’impasto per la base di biscotto: in un mixer dotato di lame in metallo metti 250 g di farina 00, 100 g di zucchero semolato, i semi della mezza bacca di vaniglia, la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, un pizzico di sale e 150 g di burro freddo a cubetti, quindi azionalo a scatti fino ad ottenere un composto bricioloso.

Versa questo composto sul piano di lavoro, in modo da formare una fontana con un buco al centro. Nel buco metti 40 g di tuorli e impasta il tutto velocemente con le mani, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e omogeneo.

Avvolgi il panetto in un foglio di pellicola trasparente e mettilo a rassodare in frigorifero per circa 30-40 minuti, appiattendolo leggermente, così si raffredderà più velocemente.

Trascorso il tempo necessario riprendi il panetto di impasto e stendilo con un mattarello sul piano di lavoro leggermente infarinato, in modo da ottenere una sfoglia dello spessore di circa 3-4 millimetri al massimo.

Con un coppapasta rotondo da circa 6-7 centimetri di diametro, ritaglia dalla pasta tanti dischetti quanti te ne permette la superficie, quindi procedi in questo modo ristendendo e ritagliando gli avanzi di impasto. Alla fine dovresti riuscire ad ottenere circa 30 biscotti, in base alla dimensione del coppapasta che utilizzi.

Per realizzare questi medaglioni al cioccolato, io di solito uso dei coppapasta come questi http://amzn.to/2mxYlE2 che hanno varie dimensioni.

Disponi tutti i biscotti su una o più teglie dai bordi bassi, con il fondo foderato di carta da forno e mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 12-15 minuti o comunque fino a quando saranno leggermente dorati, dopodichè sfornali e lasciali raffreddare su una gratella.

Mentre i biscotti raffreddano occupati della copertura: fai sciogliere a bagnomaria 400 g di cioccolato fondente tritato, mettendolo in una ciotola di metallo posta su di una pentola con acqua in ebollizione e mescolandolo di tanto in tanto fino a quando sarà completamente sciolto. In questa fase fai attenzione che nessuna goccia d’acqua finisca nella ciotola, altrimenti il cioccolato farà i grumi e dovrai ricominciare da capo la procedura. Una volta sciolto completamente, trasferisci il cioccolato in una ciotolina e lascialo intiepidire leggermente.

Non appena i biscotti saranno freddi, ricoprili con il cioccolato fuso aiutandoti con un pennello da cucina o il dorso di un cucchiaio, quindi lascia raffreddare tutto quanto mettendo i tuoi medaglioni al cioccolato nel frigorifero per 10 minuti o comunque fino a quando lo strato di cioccolato sarà indurito completamente.

Una volta pronti, potrai conservare questi biscotti in un luogo fresco e asciutto, in questo modo dureranno bene fino a una settimana, ovviamente se non spariranno prima.

Questi Medaglioni al cioccolato sono perfetti anche per essere messi su un vassoio di pasticcini misti: quindi se vuoi, puoi preparare anche dei buonissimi bignè da riempire come vuoi, seguendo la ricetta://3251 Pasta choux per bigne e eclair oppure delle paste secche seguendo la ricetta://3202 Pasticcini alla mandorla o la ricetta://3471 Brutti ma buoni alle nocciole o ancora delle semplicissime prussiane seguendo la ricetta://4379 Prussiane di sfoglia.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gnocchi al pomodoro e pesto
precedente
Gnocchi al pomodoro e pesto
Pollo alla paprica
successivo
Pollo alla paprica
  • 120 min
  • 30 porzioni
  • Difficoltà media
  • 156 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
i semi di mezza bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
1 pizzico di sale
150 g di burro freddo a cubetti
40 g di tuorli (circa 2 tuorli oppure 3 se sono molto piccoli)
400 g di cioccolato fondente tritato
Gnocchi al pomodoro e pesto
precedente
Gnocchi al pomodoro e pesto
Pollo alla paprica
successivo
Pollo alla paprica