; ; Ricetta Polpette di tonno e piselli - La ricetta di Piccole Ricette
Polpette di tonno e piselli

Polpette di tonno e piselli

Deliziosamente bicolori

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Polpette di tonno e piselli

Condividi

Le polpette di tonno e piselli sono delle deliziose polpettine ripiene di piselli, perfette per far mangiare ai bambini un po’ di verdura che, sono sicura apprezzeranno molto. A vederle da fuori, sembrano polpette normalissime, poi aprendole si scopre un ripieno verde acceso e dolcissimo.

Per preparare le Polpette di tonno ti consiglio di utilizzare delle patate lesse abbastanza asciutte e sode, in ogni caso per questa preparazione vanno bene sia le patate a pasta gialla che quelle a pasta bianca, l’importante è che non siano troppo ricche di acqua, altrimenti le polpette tenderanno a disfarsi in cottura.

Per cominciare quindi, riduci in purea con lo schiacciapatate 600 g di patate lesse tiepide o fredde, mettendole in una ciotola, poi tienile da parte.

A parte sbriciola 250 g di tonno in scatola ben sgocciolato e aggiungilo nella ciotola assieme alle patate, poi unisci 1 uovo, 15 g di parmigiano reggiano grattugiato, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, 10 g di prezzemolo fresco tritato e un pizzico di sale e impasta tutti questi ingredienti fino ad ottenere un composto sodo e modellabile.

Se vedi che il composto è troppo morbido, puoi aggiungere un pochino di pangrattato all’impasto, per riequilibrare il composto e renderlo più sodo.

A parte fai lessare per 4 minuti 300 g di pisellini verdi in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, dopodiché scolali e raffreddali velocemente sotto acqua fredda.

Trasferisci i piselli in una ciotola e schiacciali con una forchetta, aggiungendo un pochino di pangrattato per rendere il composto un po’ più sodo.

Ora puoi formare le tue polpette: preleva circa 30 g di impasto e schiacciandolo con le mani forma una specie di dischetto, adagia al centro del dischetto un pochino di composto ai pisellini e richiudi la polpetta cercando di tenere all’interno il ripieno verde. Alla fine, facendo delle polpettine di 40-45 g in totale, ne ricaverai circa 25.

Una volta terminate tutte le polpette di tonno e piselli, passale nel pangrattato e panale bene, poi lasciale riposare per il tempo che ti servirà a scaldare l’olio in padella.

In una padella capiente e profonda fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi e non appena sarà ben caldo, fai friggere tre o quattro polpette di tonno e piselli alla volta, lasciandole dorare da tutti i lati, dopodiché prelevale con una schiumarola e mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente, salale e procedi in questo modo per tutte le polpette.

Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se le polpette sono spesse 3 centimetri, l’olio dovrà essere profondo almeno 4 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.

Servi le polpette calde, tiepide o fredde, accompagnandole a una bella insalata verde e con le salse che preferisci. Io le adoro con la maionese alle erbe, che puoi fare se vuoi seguendo la ricetta://1800 Maionese alle erbe.

Se non vuoi friggere le polpette di tonno e piselli, puoi anche  cuocerle in forno e in quel caso procedi così: disponile su una teglia foderata con carta da forno o con i fogli in teflon riutilizzabili (questi https://amzn.to/2qMn60q sono quelli che utilizzo io), irrorale con poco olio di semi o di oliva e farle cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 200 °C per circa 30 minuti, girandole a metà cottura.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cheesecake spumosa al limone
precedente
Cheesecake spumosa al limone
Trofie al sugo di pesce
successivo
Trofie al sugo di pesce
  • 90 min
  • 25 porzioni
  • Difficoltà media
  • 102 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

600 g di patate lesse
250 g di tonno in scatola ben sgocciolato
300 g di piselli verdi freschi o congelati
1 uovo
15 g di parmigiano reggiano grattugiato
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
10 g di prezzemolo fresco tritato
olio di semi di arachidi q.b.
pangrattato q.b.
sale q.b.
Cheesecake spumosa al limone
precedente
Cheesecake spumosa al limone
Trofie al sugo di pesce
successivo
Trofie al sugo di pesce