; ; Ricetta Polpettine di agnello agli scalogni - La ricetta di Piccole Ricette
Polpettine di agnello agli scalogni

Polpettine di agnello agli scalogni

Saporite e molto particolari

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Polpettine di agnello agli scalogni

Condividi

Le Polpettine di agnello agli scalogni sono un secondo piatto dal sapore molto particolare e intenso, dato dalla gustosa carne di agnello insaporita con aromi ed erbe fresche. Il risultato è un piatto unico perfetto da gustare con del buon pane Pita e magari una bella insalata fresca.

Per preparare le Polpettine di agnello agli scalogni comincia preparando il composto delle polpette: in una ciotola metti 800 g di carne macinata di agnello, 10 g di prezzemolo fresco tritato, un generoso pizzico di aglio in polvere, 1 cucchiaio di senape, 1 uovo grande, 50 g di grana padano grattugiato, 50 g di mollica di pane sbriciolata, un pizzico di sale e impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto morbido e uniforme.

Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare il composto per circa 30 minuti in frigorifero e nel frattempo occupati degli scalogni.

Pela 10 piccoli scalogni e pratica un’incisione a croce sul fondo di 4 fichi secchi, in maniera da scoprirne la polpa.

Prepara anche la salsina di yogurt: in un mixer metti 200 g di yogurt greco bianco, 1 spicchio di aglio sbucciato e un generoso pizzico di sale, quindi aziona le lame a scatti fino ad ottenere una crema liscia e omogenea, trasferiscila in una ciotolina e tienila da parte, in frigorifero.

Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi il composto per le polpette e prelevandone poco alla volta, forma tante piccole polpettine del peso di circa 25 g (con queste dosi ne verranno fuori circa 40).

Metti le polpette in una teglia antiaderente, unisci gli scalogni e i fichi, poi irrora il tutto con un filo di olio di oliva e mescola bene.

Metti a cuocere le tue Polpettine di agnello agli scalogni nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti.

A metà cottura irrora le polpette con 200 ml di vino bianco secco, quindi aggiusta di sale, mescola bene e prosegui la cottura fino a quando le polpette saranno ben cotte e gli scalogni ammorbiditi e leggermente caramellati.

Una volta cotte, trasferisci le polpette su di un piatto da portata e completa il tutto con cucchiaiate di salsa allo yogurt, poi cospargile con le erbe fresche tritate grossolanamente (aneto, coriandolo, menta e dragoncello) e servile in tavola, se vuoi accompagnandole con un buon pane Pita che puoi realizzare seguendo la ricetta://1655 Pita.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Risotto alle zucchine
precedente
Risotto alle zucchine
Crostata di ricotta alle fragole
successivo
Crostata di ricotta alle fragole
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 537 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di carne macinata di agnello
10 g di prezzemolo fresco tritato
un generoso pizzico di aglio in polvere
1 cucchiaio di senape
1 uovo grande
50 g di grana padano grattugiato
50 g di mollica di pane sbriciolata
10 piccoli scalogni
4 fichi secchi
200 ml di vino bianco secco
poco aneto fresco tritato grossolanamente
poco coriandolo fresco tritato grossolanamente
poca menta fresca tritata grossolanamente
poco dragoncello fresco tritato grossolanamente
200 g di yogurt greco bianco
1 spicchio di aglio sbucciato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Risotto alle zucchine
precedente
Risotto alle zucchine
Crostata di ricotta alle fragole
successivo
Crostata di ricotta alle fragole