; ; Ricetta Risotto alle zucchine - La ricetta di Piccole Ricette
Risotto alle zucchine

Risotto alle zucchine

Un classico sempre apprezzato da tutti

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Risotto alle zucchine

Condividi

Il risotto alle zucchine è un classico che tutti, bene o male, abbiamo potuto apprezzare almeno una volta. Le zucchine, con la loro dolcezza e la loro consistenza vellutata, rendono questo risotto davvero irresistibile e cremoso. Un primo piatto che renderà speciale il pranzo di tutti i giorni e saprà conquistare anche chi non ama particolarmente le verdure!

Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare il risotto alle zucchine, comincia lavando e spuntando i 350 g di zucchine alle estremità, dopodiché tagliale a rondelle abbastanza sottili, magari aiutandoti con una mandolina.

Di solito, per tagliare le zucchine a rondelle sottili utilizzo questa https://amzn.to/2S6jLJl ossia una mandolina regolabile molto comoda e ben affilata.

In una casseruola capiente fai sciogliere 40 g di burro e non appena questo inizierà a spumeggiare, aggiungi lo scalogno tritato e le zucchine a rondelle, quindi lascia soffriggere il tutto a fuoco molto basso, in maniera che si ammorbidiscano senza prendere colore.

Quando le zucchine saranno cotte ma ancora abbastanza sode da non spappolarsi, prelevane qualche cucchiaiata e tienile da parte, lasciando le altre nella padella. Ti serviranno alla fine della preparazione.

Con una forchetta, schiaccia leggermente le zucchine rimaste in padella e poi aggiungi 320 g di riso Carnaroli, lasciandolo cuocere per un paio di minuti,  dopodiché sfumalo con 100 ml di vino bianco secco e lascialo evaporare completamente, poi puoi procedere come per tutti i risotti, portando a cottura il riso (in totale ci vogliono circa 20-25 minuti, in base al tipo di riso) aggiungendo poco brodo vegetale caldo alla volta e mescolando di tanto in tanto.

Non appena il riso sarà al dente unisci a 70 g di grana padano grattugiato, 8 g di prezzemolo fresco tritato e le zucchine tenute da parte, quindi mescola bene, dopodiché spegni il fuoco e lascia riposare il risotto alle zucchine per un paio di minuti, giusto il tempo che termini di cuocere.

Aggiusta eventualmente di sale il tuo risotto alle zucchine e servilo in tavola. Buon appetito!

Se ami i risotti cremosi a base di verdure, allora ti consiglio di provare anche la deliziosa ricetta://3737 Risotto ai porri.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Prugne alla burrata
precedente
Prugne alla burrata
Polpettine di agnello agli scalogni
successivo
Polpettine di agnello agli scalogni
  • 45 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 476 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di riso Carnaroli
350 g di zucchine
40 g di burro
1 scalogno tritato
100 ml di vino bianco secco
70 g di grana padano grattugiato
1 litro di brodo vegetale
8 g di prezzemolo fresco tritato
sale q.b.
Prugne alla burrata
precedente
Prugne alla burrata
Polpettine di agnello agli scalogni
successivo
Polpettine di agnello agli scalogni