; ; Ricetta Polpettine di gamberi e zucchine - La ricetta di Piccole Ricette
Polpettine di gamberi e zucchine

Polpettine di gamberi e zucchine

In una parola, deliziose!

Ingredienti

Preparazione Polpettine di gamberi e zucchine

Condividi

Ormai è inutile nasconderlo, io amo le polpette, sarà per la loro forma piccola e tonda, sarà che si mangiano comodamente anche con le mani, sarà che possono essere fatte praticamente con tutto ciò che si può trovare in frigo o on dispensa, ma io le adoro tutte, che siano di carne, di verdura, di pane o di pesce, come in questo caso. E queste Polpettine di gamberi e zucchine sono davvero buonissime, soffici, saporite e perfette tanto per una cena quanto per un aperitivo.

Per prepararle però ti consiglio di utilizzare gamberi freschi, o se sono congelati, assicurati che non siano precotti in nessun modo, altrimenti rischierai che le polpettine si disfino durante la cottura.

Per prima cosa metti in ammollo in 100 ml di latte tiepido i 100 g di mollica di pane raffermo tagliata a pezzetti, in maniera che si inumidisca bene. Lasciala riposare per 10-15 minuti smuovendola di tanto in tanto e nel frattempo occupati dei gamberi.

Trita grossolanamente 300 g di gamberi con un coltello affilato, poi mettili in una ciotola. A parte lava bene 200 g di zucchine, spuntale alle estremità e grattugiale con una grattugia a fori medi, poi mettile nella ciotola assieme ai gamberi tritati.

Quando il pane sarà morbido, strizzalo bene e aggiungilo nella ciotola, poi unisci 2 cucchiai di pangrattato, 1 uovo, un pizzico di sale e 8 g di prezzemolo fresco tritato, quindi impasta bene tutti questi ingredienti fino ad ottenere un composto uniforme e modellabile.

Se vedi che il composto è troppo umido, puoi aggiungere un pochino di pangrattato in più, per renderlo più compatto.

Preleva poco composto alla volta e forma tante piccole polpettine, più piccole di una noce e infarinale bene. Con queste dosi, in base alla dimensione delle polpettine possono venirne fuori circa 25-30 polpettine.

A questo punto puoi friggere le tue polpettine e per farlo, metti abbondante olio di semi di arachidi in una padella capiente, meglio se di ghisa o comunque che abbia le pareti e il fondo spessi e falla scaldare a fuoco vivace.

Quando devo friggere qualcosa, personalmente utilizzo spesso una padella in ghisa come questa https://amzn.to/2nYRxQ0 che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura dell’olio, che così non subisce forti sbalzi di temperatura e le polpettine risultano sempre ben cotte e uniformemente dorate.

Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se le polpettine sono spesse 3 centimetri, l’olio dovrà essere profondo almeno 4 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta e puoi iniziare a friggere.

Fai friggere poche Polpettine di gamberi e zucchine alla volta e scolale quando saranno uniformemente dorate, poi mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente da cucina.

Una volta fritte potrai servire subito le tue Polpettine di gamberi e zucchine oppure lasciarle intiepidire o raffreddare, sono buonissime anche così.

Se vuoi servirle assieme a una salsina, allora ti consiglio di provarle con una maionese molto particolare, che puoi realizzare seguendo la ricetta://1800 Maionese alle erbe.

Per cuocere queste Polpettine di gamberi e zucchine in forno, dovrai, dopo averle infarinate, ungerle con poco olio di semi o di oliva, disporle su di una teglia foderata con carta da forno e metterle a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte anche internamente.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Curry rosso Thai al pollo
precedente
Curry rosso Thai al pollo
Salsa per Hamburger
successivo
Salsa per Hamburger
  • 40 min
  • 5 porzioni
  • Difficoltà media
  • 189 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di gamberi freschi puliti e sgusciati
200 g di zucchine
100 g di mollica di pane raffermo
100 ml di latte tiepido
2 cucchiai di pangrattato
1 uovo
8 g di prezzemolo fresco tritato
farina 00 q.b.
olio di semi di arachidi q.b.
sale q.b.
Curry rosso Thai al pollo
precedente
Curry rosso Thai al pollo
Salsa per Hamburger
successivo
Salsa per Hamburger