; ; Ricetta Polpettone saporito - La ricetta di Piccole Ricette
Polpettone saporito

Polpettone saporito

Il classico della domenica

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Polpettone saporito

Condividi

Il polpettone saporito è un secondo piatto ideale da gustare sia caldo che freddo, magari dentro a un bel panino con della semplice insalata e un filo di maionese. Unico consiglio per ottenere un polpettone davvero morbido? Non pressarlo troppo quando gli dai la forma, in questo modo dopo la cottura, anche da freddo risulterà meno compatto e asciutto.

Per preparare il polpettone saporito, metti innanzitutto 200 g di mollica di pane, tagliata a cubetti, in una ciotola e aggiungi 200 g di latte, quindi lascia riposare il pane per 15 minuti e nel frattempo occupati della carne.

Trita molto finemente 100 g di prosciutto cotto o mortadella assieme a 50 g di provola dolce, qualche foglia di salvia, gli aghi di un piccolo rametto di rosmarino, le foglie di un rametto di timo fresco, le foglie di un rametto di origano fresco e 8 g di prezzemolo fresco, utilizzando un tritatutto, poi metti questo composto in una ciotola capiente aggiungendo anche 600 g di carne trita di manzo e 300 g di salsiccia privata della pelle e sbriciolata.

Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

Aggiungi nella ciotola 70 g di pecorino romano grattugiato, 80 g di grana padano grattugiato, 2 uova medie, 1 cucchiaio di senape, il pane precedentemente ammollato e leggermente strizzato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un pizzico di noce moscata grattugiata, quindi con le mani impasta il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo, soffice ma modellabile.

A questo punto versa l’impasto su un foglio di carta da forno unto di olio di oliva e dai forma al tuo polpettone, poi avvolgilo nella carta da forno, chiudendola a caramella e mettilo in frigorifero a riposare per un’oretta circa.

Trascorsa l’ora di riposo, togli il polpettone saporito dal frigo, apri la carta da forno e adagialo, con la carta, dentro una teglia, poi spalmalo in superficie con poco olio di oliva.

Metti a cuocere il tuo polpettone saporito nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa un’ora e mezza o comunque fino a quando sarà ben cotto anche internamente.

Una volta cotto, sforna il tuo polpettone saporito e lascialo riposare per 15 minuti oppure fallo raffreddare completamente, prima di tagliarlo a fette e gustarlo, magari assieme a delle buone patate che puoi preparare seguendo la ricetta://3122 Patate novelle alla paprica.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Plumcake margherita
precedente
Plumcake margherita
Pasta piccante al pollo
successivo
Pasta piccante al pollo
  • 150 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 705 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

600 g di carne trita di manzo
300 g di salsiccia privata della pelle
100 g di prosciutto cotto o mortadella
50 g di provola dolce a pezzetti
200 g di mollica di pane
200 g di latte
qualche foglia di salvia
gli aghi di un piccolo rametto di rosmarino
le foglie di un rametto di timo fresco
le foglie di un rametto di origano fresco
8 g di prezzemolo fresco
70 g di pecorino romano grattugiato
80 g di grana padano grattugiato
2 uova medie
1 cucchiaio di senape
un pizzico di noce moscata grattugiata
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Plumcake margherita
precedente
Plumcake margherita
Pasta piccante al pollo
successivo
Pasta piccante al pollo