
Purea di zucca
Ingredienti
- 500 g di polpa di zucca
- 100 ml di latte
- 30 g di burro
- grana padano grattugiato q.b.
- un ciuffo di prezzemolo riccio per guarnire
- noce moscata grattugiata q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Purea di zucca
Vuoi preparare un contorno particolare per una cenetta o un pranzo di Halloween? O goderti una delle prime giornate d’autunno con una purea assolutamente originale, che sorprenderà tutti con il suo gusto e il suo colore?
Prima di iniziare però, è bene spendere due parole sulla zucca: scegline una che abbia la polpa dolce, soda e molto asciutta, come ad esempio la Beretta Piacentina o la varietà Delica, che ha la buccia verde intenso. Più difficile da trovare ma davvero eccezionale (il suo gusto ricorda le castagne) è la varietà Hokkaido, che ha la buccia rossa e la forma di una cipolla (pesa circa 1 kg, quindi è piccolina).
Per prima cosa scalda il forno in modalità statica a 200 °C. Mentre arriva a temperatura, pulisci bene la zucca, togliendo i semi, la buccia e i filamenti (lo scarto può variare da zucca a zucca, quindi per ottenere 500 g di polpa potrebbero volerci 700 g di zucca intera o più).
Dopo averla pulita, tagliala a fettine non troppo sottili e disponile su una teglia da forno foderata di carta da forno. Coprila con un foglio di alluminio e mettila a cuocere in forno per 25-30 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotta e morbida.
A cottura ultimata, passa la zucca nel mixer. Poi, fai sciogliere 30 g di burro in una casseruola, aggiungi la zucca passata e comincia a cuocere, versando a poco a poco 100 ml di latte. La purea deve risultare morbida, consistente ma non liquida, quindi potrebbe non essere necessario aggiungere tutto il latte (dipende molto dal tipo di zucca).
Fai cuocere per 5 minuti, mescolando bene per evitare che si formino grumi. Più o meno a metà cottura aggiungi una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe e una spolverata di grana padano grattugiato, amalgamando bene il tutto.
Porta in tavola caldo, in una terrina o in una casseruola, guarnendo con un ciuffo di prezzemolo riccio.
Se preferisci, puoi sostituire la noce moscata con la cannella. E, volendo, aggiungere alla polpa di zucca anche una patata lessa.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di polpa di zucca | |
100 ml di latte | |
30 g di burro | |
grana padano grattugiato q.b. | |
un ciuffo di prezzemolo riccio per guarnire | |
noce moscata grattugiata q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android