













Jerk jamaicano
Tutta la forza dei caraibi in una miscela
Un mix di spezie tipicamente caraibico, caldo, piccante e dolce allo stesso tempo.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di prezzemolo secco tritato
- 2 cucchiai di cannella spezzettata
- 2 cucchiai di pepe nero in grani
- 1 cucchiaino di timo secco tritato
- 2 cucchiaini di pimento in grani
- 1 cucchiaino e mezzo di pepe di Cayenna tritato
Preparazione Jerk jamaicano
Il Jerk è un mix di spezie tipicamente jamaicano e caraibico, molto caldo, piccante e dolce allo stesso tempo. Per realizzare una tradizionale marinata Jerk bisognerebbe aggiungere alcuni piccantissimi peperoncini Scotch Bonnet freschi, ma ahimè in Italia sono praticamente introvabili.
Preparazione
Fai tostare a secco le spezie in un padellino antiaderente posto su fuoco medio per un paio di minuti, finché saranno tostate ed emaneranno un gradevole aroma, facendo attenzione a non bruciarle.
Lasciale raffreddare completamente, poi macinale grossolanamente e mescolale con cura. Trasferisci questa miscela in un barattolo di vetro, chiudilo ermeticamente e conservalo preferibilmente al buio. In questo modo si manterrà bene per circa 6 mesi.
Utilizzo
Utilizza questa miscela di spezie per marinare la carne (di pollo, maiale o manzo) in questo modo: per 1,5 kg di carne frulla 2 cucchiai di miscela Jerk assieme a 2 peperoncini freschi privati dei semi (Scotch Bonnet o normali peperoncini rossi) 2 cucchiaini di sale, 1 cucchiaino di zucchero di canna, 3 spicchi di aglio pelati e 1 cipollotto (solo la parte bianca), il succo di 1 lime e 100 ml di olio di oliva. Cospargi la carne con questa marinata e lasciala riposare per 4 ore circa in frigorifero, prima di cuocerla al forno o alla brace.
Forse non sai che
Lo Scotch Bonnet, conosciuto anche come Boabs Bonnet, Scotty Bons, Bonney peppers, o peperoncino rosso dei Caraibi è una varietà di peperoncino. Si trova di solito nelle isole caraibiche, in Guyana, alle Maldive e in Africa occidentale. Nella scala di Scoville è tra 100.000–350.000, quindi davvero molto piccante!
Il pimento, anche chiamato pepe giamaicano o pepe garofanato, è una spezia ricavata dai frutti essiccati di un albero sempreverde della famiglia del Mirto e originario della Giamaica. In lingua inglese è chiamato anche Allspice, perché sembra combinare gli aromi della cannella, della noce moscata e dei chiodi di garofano.
Il pepe di Cayenna, o più correttamente, peperoncino di Cayenna, è un cultivar di peperoncino. Il suo nome deriva dalla città di Cayenne, capitale dipartimentale della Guyana francese. Di norma viene fatto seccare e macinato, oppure tostato al forno ancora fresco e poi macinato per produrre la polvere, normalmente nota come pepe di Cayenna.
Articoli correlati
Ingredienti
1 cucchiaino di prezzemolo secco tritato | |
2 cucchiai di cannella spezzettata | |
2 cucchiai di pepe nero in grani | |
1 cucchiaino di timo secco tritato | |
2 cucchiaini di pimento in grani | |
1 cucchiaino e mezzo di pepe di Cayenna tritato |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android