; ; Ricetta Quadrotti cioccolato e pere - La ricetta di Piccole Ricette
Quadrotti cioccolato e pere

Quadrotti cioccolato e pere

Irresistibilmente golosi

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Quadrotti cioccolato e pere

Condividi

Dopo aver provato la versione alle mele, ho deciso di provarli anche con le pere e il cioccolato, un abbinamento tra i più classici ed apprezzati in assoluto. Ora però non so se sono più buoni i quadrotti cioccolato e pere o quelli alle mele. Nel dubbio, ti consiglio di provarli entrambi! Perciò se vuoi provarli anche nella versione alle mele, puoi seguire la ricetta://3458 Quadrotti alle mele.

Per questa ricetta devi innanzitutto far ammorbidire 150 g di burro, quindi se non hai molto tempo a disposizione, a questo link https://youtu.be/CSP0A1uVpOw trovi un video dove faccio vedere come ammorbidire velocemente il burro, senza correre il rischio di scioglierlo.

Per preparare i quadrotti cioccolato e pere, inizia preparando l’impasto: in una ciotola metti 450 g di farina 00 assieme a 100 g di zucchero semolato, una bustina di lievito vanigliato per dolci da 16 g, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale, poi unisci 125 g di yogurt bianco intero, 1 uovo e 150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, quindi impasta il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta morbido e liscio.

Stendi metà dell’impasto sul piano di lavoro ben infarinato fino ad ottenere un rettangolo da circa 28 x 40 centimetri, trasferiscilo in una teglia rettangolare sempre da 28 x 40 centimetri con il fondo foderato con carta da forno, cercando di farlo arrivare fino ai bordi.

A questo punto occupati delle pere: sbuccia le 4 pere, elimina i torsoli e tagliale a fettine sottili, poi mettili in una ciotola assieme a 100 g di zucchero semolato, 2 cucchiai di cacao amaro in polvere e un cucchiaio di amido di mais, quindi mescola il tutto, in modo da distribuire bene lo zucchero, l’amido e il cacao tra le fettine di pera.

Distribuisci le pere sullo strato di pasta nella teglia, avendo cura di lasciare un paio di centimetri di pasta liberi tutt’intorno, dopodiché cospargile con 100 g di cioccolato fondente grattugiato.

Personalmente, per grattugiare il cioccolato come in questo caso, utilizzo una grattugia come questa https://amzn.to/2V53tkY che è molto affilata e ha i fori larghi.

Stendi a questo punto anche il secondo pezzo di pasta, sempre sul piano di lavoro infarinato in modo da ottenere un rettangolo da 28 x 40 centimetri e utilizzalo per coprire le pere, poi premi e arriccia bene la pasta sui bordi, per saldarla con lo strato inferiore.

Nel caso il rettangolo non coprisse completamente le mele, puoi ritagliare i pezzi di pasta che sbordano dallo stampo e utilizzarli per colmare i buchi.

Metti a cuocere il dolce nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotto e dorato in superficie.

Se vedi che durante la cottura l’impasto tende a gonfiarsi e sollevarsi, puoi bucherellarlo con uno stecchino in maniera da farlo sgonfiare.

Una volta cotto, sfornalo, lascialo raffreddare, poi cospargilo con zucchero a velo, taglialo a quadrotti e servilo in tavola. I tuoi quadrotti cioccolato e pere sono pronti per essere serviti!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Spaghetti alla salsiccia piccante
precedente
Spaghetti alla salsiccia piccante
Minestra di cime e cannellini
successivo
Minestra di cime e cannellini
  • 60 min
  • 15 porzioni
  • Difficoltà media
  • 312 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

450 g di farina 00
200 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
125 g di yogurt bianco intero
1 uovo
150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
1 bustina di lievito vanigliato per dolci (16 g)
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
100 g di cioccolato fondente grattugiato
1 cucchiaio colmo di amido di mais
4 pere medio grandi
zucchero a velo per la finitura q.b.
Spaghetti alla salsiccia piccante
precedente
Spaghetti alla salsiccia piccante
Minestra di cime e cannellini
successivo
Minestra di cime e cannellini