; ; Ricetta Insalata al salmone affumicato - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata al salmone affumicato

Insalata al salmone affumicato

Colorata e stuzzicante

Extra:
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Insalata al salmone affumicato

Condividi

L’insalata al salmone affumicato è un antipasto saporito che riunisce sapori e consistenze diverse, che legano meravigliosamente bene. La succulenta e aspra dolcezza delle arance, il sapore vagamente erbaceo e la cremosità dell’avocado e il tocco affumicato del salmone riuniti in un unico piatto.

Per quanto riguarda l’avocado, ti consiglio di procurartene uno della California, della specie chiamata Hass, con la buccia scura e rugosa: sono molto più saporiti e burrosi di quelli della Florida, che invece sono più grandi e dalla buccia più liscia e di color verde chiaro. Per verificare che sia maturo al punto giusto, dovrai affidarti al tatto, premendo delicatamente il pollice sul frutto: se è molto duro, significa che è ancora acerbo e che perciò va tenuto un paio di giorni fuori dal frigo, in un sacchetto di carta assieme a una mela, così maturerà più in fretta. L’avocado giusto per questa preparazione è tale se premendo sulla buccia il frutto risulta elastico ma non rimane nessun solco, ciò significa che è maturo ma non eccessivamente molle e quindi è perfetto per essere tagliato a pezzi.

Per preparare l’Insalata al salmone affumicato, inizia occupandoti dell’arancia, quindi pelala al vivo usando un coltello affilato: per farlo devi eliminare tutta la buccia e la parte bianca, rivelando la polpa del frutto. Durante questa operazione, posizionati sopra una ciotolina, così da raccogliere il succo che fuoriuscirà. Elimina anche le pellicine che ricoprono gli spicchi, i semi, se ce ne sono poi tagliala a fettine e mettile in una ciotola. Tieni da parte invece il succo fuoriuscito dall’arancia.

A parte prepara il condimento: aggiungi al succo dell’arancia un filo di olio di oliva e un generoso pizzico di sale, poi mescola bene. Se il succo dell’arancia dovesse essere poco, puoi aggiungerne dell’altro oppure puoi integrare un pochino di succo di limone o di lime.

A questo punto taglia a striscioline 100 g di salmone affumicato e riduci a cubetti la polpa di mezzo avocado e procedi con l’assemblaggio dei piatti.

Per conservare il mezzo avocado avanzato, esistono dei contenitori appositi come questo https://amzn.to/2DlCz19 che sigillano la polpa e non fanno passare l’aria, in questo modo l’avocado non prende aria e non si ossida.

Suddividi in due piatti 100 g di spinacini freschi, 20 g di bietole da insalata, distribuisci sopra le striscioline di salmone affumicato, le fettine di arancia e i cubetti di avocado, quindi condisci il tutto con l’emulsione preparata in precedenza e termina con 20 g di germogli di cavolo o di soia sparsi qua e la, una generosa macinata di pepe e una macinata di pepe rosa. La tua Insalata al salmone affumicato è pronta per essere servita!

Se ami le insalate a base di salmone, allora puoi provare anche la buonissima ricetta://1479 Insalata al salmone. 

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Scaloppine trifolate ai funghi
precedente
Scaloppine trifolate ai funghi
Crema piccante di olive verdi
successivo
Crema piccante di olive verdi
  • 20 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 259 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di salmone affumicato
1 arancia
mezzo avocado hass
20 g di germogli di cavolo o di soia
100 g di spinacini freschi
20 g di bietole da insalata
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe nero q.b.
pepe rosa q.b.
Scaloppine trifolate ai funghi
precedente
Scaloppine trifolate ai funghi
Crema piccante di olive verdi
successivo
Crema piccante di olive verdi