; ; Ricetta Minestra di cime e cannellini - La ricetta di Piccole Ricette
Minestra di cime e cannellini

Minestra di cime e cannellini

Come i piatti di una volta

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Minestra di cime e cannellini

Condividi

La Minestra di cime e cannellini è uno di quei piatti che profumano di altri tempi, della cucina delle nonne, fatta di ingredienti semplici e genuini, ma saporiti e in grado di soddisfare il palato. Per fare più in fretta, puoi utilizzare i classici cannellini in scatola, ricordandoti però di scolarli bene dal loro liquido di governo e sciacquarli bene prima di utilizzarli.

Per questa minestra ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare la Minestra di cime e cannellini, inizia pulendo 1 kg di cime di rapa ed eliminando i gambi più duri e coriacei. Lavale bene, tritale grossolanamente con un coltello e mettile a cuocere in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per 5-6 minuti, dopodiché scolale e tienile un momento da parte.

In una pentola capiente posta su fuoco basso fai scaldare due o tre cucchiai di olio di oliva e non appena questo sarà ben caldo, metti a rosolare una cipolla tritata e 2 spicchi di aglio sbucciati, mescolando spesso per due o tre minuti, dopodiché aggiungi 1 cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro e lascia cuocere per altri due minuti.

Per cuocere zuppe e minestre personalmente utilizzo una pentola come questa https://amzn.to/2J64vVY ossia una casseruola alta in rame stagnato, che oltre ad essere molto capiente, mantiene perfettamente la temperatura.

Non appena la cipolla sarà ben ammorbidita, unisci le cime di rapa sbollentate e 1 pizzico di peperoncino secco tritato, mescola bene e lasciale insaporire per qualche minuto.

A questo punto aggiungi 400 g di fagioli cannellini già cotti e il brodo, nella quantità che desideri, in modo da ottenere una minestra più o meno densa.

Lascia cuocere la minestra per 15-20 minuti, dopodiché aggiustala di sale e servila ben calda, se vuoi aggiungendo un filo di olio a crudo direttamente nei piatti.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Quadrotti cioccolato e pere
precedente
Quadrotti cioccolato e pere
Cupcakes di San Patrizio
successivo
Cupcakes di San Patrizio
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 284 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di cime di rapa
400 g di fagioli cannellini già cotti
1 cipolla piccola tritata
2 spicchi di aglio sbucciati
1 litro di brodo vegetale
1 pizzico di peperoncino secco tritato
1 cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Quadrotti cioccolato e pere
precedente
Quadrotti cioccolato e pere
Cupcakes di San Patrizio
successivo
Cupcakes di San Patrizio