; ; Ricetta Insalata di finocchi e pere - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata di finocchi e pere

Insalata di finocchi e pere

Leggera, stuzzicante e saporita

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Insalata di finocchi e pere

Condividi

L’insalata di finocchi e pere è un contorno delizioso e leggero, perfetto per essere servito anche come antipasto per una cenetta a lume di candela, o perché no, un pranzo in famiglia. La particolarità di quest’insalata sta nell’accostamento di ingredienti che apparentemente hanno sapori molto lontani fra loro, ma che riuniti, danno vita a un piatto dal sapore unico e dalle consistenze davvero particolari e secondo me, azzeccatissime.

Se ami le insalate di frutta e verdura, allora ti consiglio di provare anche la ricetta://3081 Insalata di indivia, mele e noci oppure la ricetta://1299 Insalata ghiotta di finocchi.

L’unico consiglio che ti do è quello di non preparare con troppo anticipo questa insalata, perché altrimenti la pera potrebbe ossidarsi, diventando scura.

Per preparare l’insalata di finocchi e pere, inizia pulendo 600 g di finocchi: lavali, asciugali poi elimina la base e le le foglie più coriacee, taglia via anche i gambi più lunghi e le barbette verdi, tenendo da parte qualche ciuffetto per decorare il piatto.

Taglia i finocchi a fettine molto sottili, magari aiutandoti con una mandolina, poi mettili in una ciotola capiente e tienili da parte.

Lava bene anche le due pere Williams, togli il picciolo, tagliale a metà ed elimina il torsolo, scavandolo con un coltello o uno scavino, poi taglia le mezze pere a fettine sottili e mettile per 10 minuti in una ciotola colma di acqua fredda acidulata con il succo di mezzo limone, in questo modo non si scuriranno.

Nel frattempo riduci a pezzetti grossolani 120 g di parmigiano reggiano e mettilo nella ciotola assieme ai finocchi, dopodiché aggiungi anche i 12 gherigli di noce spezzettati a mano e mescola bene tutti questi ingredienti.

Trascorsi i 10 minuti di ammollo delle pere, scolale e asciugale bene con un panno pulito, poi assembla il tutto mettendo in ogni piatto qualche fetta di pera e un po’ di mix di finocchi, parmigiano e noci, dopodiché condisci tutto con un filo di olio di oliva, un pizzico di sale, una macinata di pepe e una spruzzata di succo di limone.

Guarnisci i piatti con le barbette di finocchio tenute da parte e servi subito l’insalata di finocchi e pere in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pesce spada saporito alla piastra
precedente
Pesce spada saporito alla piastra
Zeppolone di San Giuseppe
successivo
Zeppolone di San Giuseppe
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 341 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

600 g di finocchi
2 pere Williams
120 g di parmigiano reggiano in un pezzo solo
12 gherigli di noci
il succo di 1 limone
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Pesce spada saporito alla piastra
precedente
Pesce spada saporito alla piastra
Zeppolone di San Giuseppe
successivo
Zeppolone di San Giuseppe