; ; Videoricetta Quadrotti alle mele - La ricetta di Piccole Ricette

Quadrotti alle mele
Buoni da perdere la testa

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

La perfetta via di mezzo tra una Apple pie, uno strudel e una torta di mele soffice

Ingredienti

Preparazione Quadrotti alle mele

Condividi

I quadrotti alle mele sono dei dolcetti semplici e deliziosi, perfetti per tutte le occasioni, dalla colazione alle feste di compleanno, oppure anche solo per concedersi una dolce coccola pomeridiana, accompagnandoli con una buona tazza di tè.

Descriverli non rende l’idea, ma in pratica sono la perfetta via di mezzo tra la classica ricetta://410 Apple pie, la ricetta://068 apfelstrudel, ma in versione più friabile e soffici all’interno, come la ricetta://089 Torta di mele.

Per realizzare questo dolce è però importante che il burro sia morbido, quindi se vuoi, a questo link https://youtu.be/CSP0A1uVpOw trovi un video dove faccio vedere come ammorbidire velocemente il burro, senza correre il rischio di scioglierlo.

Per preparare i quadrotti alle mele, inizia preparando l’impasto: in una ciotola metti 450 g di farina 00 assieme a 100 g di zucchero semolato, una bustina di lievito vanigliato per dolci, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale, poi unisci 125 g di yogurt bianco intero, 1 uovo e 150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, poi impasta il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta morbido e liscio.

Stendi metà dell’impasto sul piano di lavoro ben infarinato fino ad ottenere un rettangolo da circa 28 x 40 centimetri, quindi trasferiscilo in una teglia rettangolare sempre da 28 x 40 centimetri, con il fondo foderato con carta da forno, cercando di farlo arrivare fino ai bordi.

A questo punto occupati delle mele: sbuccia le 4 mele renette, elimina i torsoli e tagliale a fettine o a spicchi sottili, poi mettile in una ciotola assieme al succo di mezzo limone, 100 g di zucchero semolato, un cucchiaino di cannella e un cucchiaio di amido di mais, quindi mescola il tutto, in modo da distribuire bene lo zucchero, l’amido e la cannella tra le mele.

Distribuisci le mele sullo strato di pasta nella teglia, avendo cura di lasciare un paio di centimetri di pasta liberi tutt’intorno, dopodiché stendi anche il secondo pezzo di pasta, sempre sul piano di lavoro infarinato in modo da ottenere un rettangolo da 28 x 40 centimetri e utilizzalo per coprire le mele, poi premi e arriccia bene la pasta sui bordi, per saldarla con lo strato inferiore.

Nel caso il rettangolo non coprisse completamente le mele, puoi ritagliare i pezzi di pasta che sbordano dallo stampo e utilizzarli per colmare i buchi.

Metti a cuocere il dolce nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotto e dorato in superficie.

Se vedi che durante la cottura l’impasto tende a gonfiarsi e sollevarsi, puoi bucherellarlo con uno stecchino in maniera da farlo sgonfiare.

Una volta cotto, sfornalo, lascialo raffreddare, poi cospargilo con zucchero a velo, taglialo a quadrotti e servilo in tavola. I tuoi quadrotti alle mele sono pronti!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Tagliatelle al ragù di soia
precedente
Tagliatelle al ragù di soia
Sformato di cime di rapa
successivo
Sformato di cime di rapa
  • 60 min
  • 15 porzioni
  • Difficoltà media
  • 266 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

450 g di farina 00
200 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
125 g di yogurt bianco intero
1 uovo
150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
1 bustina di lievito vanigliato per dolci (16 g)
1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
1 cucchiaio colmo di amido di mais
4 mele renette
il succo di mezzo limone
zucchero a velo per la finitura q.b.
Tagliatelle al ragù di soia
precedente
Tagliatelle al ragù di soia
Sformato di cime di rapa
successivo
Sformato di cime di rapa