
Quiche di verdure
Ingredienti
- 1 disco di pasta sfoglia o brisée (circa 230 g)
- 2 zucchine piccole tagliate a cubetti
- 1 piccola melanzana tagliata a cubetti
- 1 pomodoro grande tagliato a cubetti
- 2 piccoli peperoni tagliati a cubetti
- 1 piccola cipolla affettata finemente
- 2 uova
- 250 g di ricotta
- 250 g di stracchino
- 100 ml di latte
- 2 cucchiai di pangrattato o crackers sbriciolati
- 1 pizzico di curcuma in polvere
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Quiche di verdure
La Quiche è una torta salata di origine francese: un composto di uova e panna fresca o crème fraîche cotto all’interno di un involucro di pasta brisée. Le varianti sono molte, a partire dalla più famosa, la Quiche Lorraine, nella quale al composto di uova e panna si aggiunge la pancetta; se alla pancetta si unisce anche del formaggio generalmente tipo groviera, si parla di Quiche Vosgienne (anche se spesso viene chiamata Quiche Lorraine, pur contenendo il formaggio) e quando si aggiunge della cipolla si chiama Quiche Alsacienne. Oltre a queste, ci sono poi le varianti personali nelle quali ci si può sbizzarrire a seconda dei gusti e delle stagioni, oppure usando degli stampi da muffin si possono creare mini quiche da servire come antipasto.
In una padella capiente e dai bordi alti posta su fuoco vivace fai rosolare in poco olio la cipolla affettata finemente. Dopo un paio di minuti aggiungi tutte le verdure pulite e tagliate a cubetti, poi lasciale soffriggere a fuoco vivace per un paio di minuti, mescolando bene.
Abbassa a questo punto la fiamma, copri con il coperchio e lascia cuocere fino a quando le verdure saranno cotte ma ancora sode. Durante la cottura, se vedi che le verdure si asciugano troppo, puoi aggiungere un goccio di acqua, anche se il pomodoro dovrebbe essere sufficiente per garantire la giusta umidità. A fine cottura aggiusta di sale e pepe, poi spegni il fuoco.
Mentre le verdure intiepidiscono, prepara il composto cremoso: in una ciotola mescola la ricotta e lo stracchino, unisci le uova, il latte, un pizzico di curcuma (puoi metterne più o meno a seconda dei tuoi gusti oppure sostituirla con paprica o zafferano) e aggiusta di sale e pepe. Al posto dello stracchino puoi utilizzare una panna acida, una normale panna fresca oppure della crème fraîche. Il risultato finale sarà diverso, sia nel sapore che per quanto riguarda la leggerezza: se preferisci una quiche leggera puoi usare solo ricotta o ricotta e stracchino, se vuoi più sapore e non ti importa molto della leggerezza, puoi utilizzare assieme alla ricotta, la panna fresca, la crème fraîche o la panna acida.
Quando il composto cremoso sarà ben amalgamato tienilo da parte e fodera con carta da forno uno stampo rotondo da 24-26 centimetri di diametro, stendi all’interno dello stampo il disco di pasta sfoglia o brisée, spargi sul fondo un cucchiaio di pangrattato e bucherella il fondo di pasta con i rebbi di una forchetta.
Distribuisci le verdure cotte e intiepidite nello stampo, dentro il guscio di pasta, versaci sopra il composto cremoso ai formaggi e livella bene il tutto con il dorso di un cucchiaio.
Cospargi la superficie con un cucchiaio di pangrattato, copri la teglia con un foglio di alluminio bucherellato con uno stecchino e trasferisci la quiche in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti eliminando il foglio di alluminio a metà cottura.
Trascorsi i 40-45 minuti di cottura, sforna la quiche e non ti preoccupare se il ripieno traballa leggermente, è normale, si rassoderà mentre raffredda. Servi la quiche fredda o appena tiepida e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
1 disco di pasta sfoglia o brisée (circa 230 g) | |
2 zucchine piccole tagliate a cubetti | |
1 piccola melanzana tagliata a cubetti | |
1 pomodoro grande tagliato a cubetti | |
2 piccoli peperoni tagliati a cubetti | |
1 piccola cipolla affettata finemente | |
2 uova | |
250 g di ricotta | |
250 g di stracchino | |
100 ml di latte | |
2 cucchiai di pangrattato o crackers sbriciolati | |
1 pizzico di curcuma in polvere | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android